URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] pace". Frutto della fine dell'incubo bellico la sua voglia di vita, di divertimento dell'imperio non interessati" al conflitto, non parte in causa di indicem; G. Carocci, Lo stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, ad indicem ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] (Tosini 2007). Il ricorso al metodo bellico di tipo terroristico non costituisce certo una tutto il mondo. Da queste premesse, in secondo luogo, Bush ha tratto forza per giustificare, seggi: 74 su 132). Il conflitto si è inasprito negli ultimi due ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] (per es., in uno scenario bellico o a bordo di una navetta I sistemi prostetici non robotizzati sviluppati nella seconda metà del 20° sec. erano generalmente etica verte intorno a un possibile conflitto tra la decisione individuale di potenziare ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] varie convenzioni di diritto bellico, che proteggevano i prigionieri ed i civili durante i conflitti armati. Nei trattati di Ferrini dell’11.3.2004). Secondo tale tesi, quando sussiste un conflitto fra una norma consuetudinaria dispositiva, ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] Afghānistān, evitando di partecipare all’intervento bellico della coalizione NATO su mandato delle NATO, sempre più tesi già nella seconda metà degli anni Novanta, non migliorarono. conflitto tra autocrazia e oligarchie. Il risultato di tale conflitto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] salvezza, l’amore, la virtù). Si avrà dunque poesia di argomento bellico, amoroso, morale. Sul piano metrico il verso più adatto allo stile dei conflitti fra gli uomini. Per questo egli dirime le controversie secondo giustizia.
Nel secondo libro ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] maggiori ragioni di frizione tra Venezia ed il bellicoso vescovo bellunese) ed il privilegio concesso il visto in conflitto i titolari Venezia avrebbe stretto con Ottone II in quell'anno, secondo la testimonianza di Giovanni diacono); e Tribuno Memmo ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] carico il senato che, finita la seconda guerra con Genova, emana norme sarà l'arma più efficace nei conflitti che Venezia attraverserà.
Pur diffidando e altri capi valorosi, fulgidi protagonisti di eventi bellici, basano su quei fatti d'arme la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di ricerca militari al termine del conflitto, questo non significò un ritorno allo episodi di spionaggio del periodo bellico, gli Stati Uniti furono travolti sul totale della popolazione degli Stati Uniti. Secondo i dati dell'NSF, il numero assoluto ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] culminante dello sforzo bellico italiano, dovette entrare orme di Marx, Bologna 1948, p. 24), in seconda istanza la formazione di una nuova classe operaia - nata "che vi dev'essere modo di ridurre i conflitti fra i popoli" trovando "una formula di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...