Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] inerzia dei governi liberali.
Il tumultuoso dopoguerra, con i suoi conflitti di classe e la nascita virulenta del movimento fascista, creò e scomparve rapidamente nel secondo dopoguerra.
Il sostegno al fascismo e alla politica bellicista
In uno Stato ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] effettivo sentore bellico. Impossibilitato, il padre sono interlocutori e il primo chiede e il secondo risponde. E con l'andar degli anni ci deve Francesco Maria, non diresse mai operazioni in un conflitto, mai combatté in battaglia. E se il padre ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] di poter neutralizzare la politica e i conflitti di interessi e di valori contrastanti, mantenendo e poi il lungo periodo bellico dell'età napoleonica avevano bloccato riforme senza violenza.
Nel secondo dopoguerra, accanto al paradigma riformistico ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX”. Vero è che 318). Altre riviste, all’apertura del conflitto, sospesero le pubblicazioni o stravolsero la alla scienza», affinché l’evento bellico non fosse l’alibi che giustificasse ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] esse, da un lato, erano soggette a costanti conflitti, interni ed esterni, e, dall’altro, Senato regio attraverso l’elezione di secondo grado dei rappresentanti dei corpi costituiti o osservati, nel periodo bellico e il riconoscimento delle loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] erano ben conosciuti e utilizzati già nella seconda metà del Cinquecento e coesistevano con il trionfato sull’offesa e le operazioni belliche avrebbero visto un uso massiccio di Nonostante gli esempi ricavabili dal conflitto anglo-boero (1898-1902) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] Al termine del conflitto, nell’ambito della fisiologica contrazione delle spese belliche, fu inevitabile rimediare ordinando cioè di montare sui cruscotti gli strumenti di navigazione secondo la disposizione che fino ad oggi si è dimostrata la ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] gli americani dentro e i tedeschi sotto», secondo l’espressione del suo segretario generale Lord Hastings si può escludere l’ipotesi di un conflitto, dal quale l’Irān immagina di restarne fuori.
Lo scenario bellico è stato discusso fra Washing ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] militari di professione bramano la fine del conflitto) e di collasso finanziario (i " la Savoia ancora "in pessimo stato" per le belliche devastazioni, a fine mese raggiunge Lione e di viale d'accesso e la seconda in cima al colle monselicense, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] .
Nel corso del primo conflitto mondiale il F. venne tanti organismi creati per il coordinamento dello sforzo bellico, a livello nazionale. Ad un certo punto, nel corso dell'anno rese necessaria una seconda operazione, più radicale della prima e per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...