Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] funzionale delle opere ereditate dal conflitto, risolta con la progressiva marginale rispetto allo scenario bellico franco-imperiale, appare interessata a compimento solo nel 17° secolo. Nella seconda metà del Cinquecento gli unici interventi degni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] guerra ci si accorse ovunque che il conflitto avrebbe impegnato non solo gli eserciti, in ricerche di spiccato interesse bellico. Proprio questo ufficio fu l rapida crescita, in particolare nel pioppo. Secondo i giornali (ma vi è qualche dubbio ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] del fenomeno.
Il ruolo dell'ONU
Il modo di concepire i conflitti è cambiato più volte da quando è stata varata la Carta volta dalla fine della Seconda guerra mondiale le forze italiane ebbero un ruolo attivo in operazioni belliche effettive. È stato ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] Terraferma durante il periodo bellico; specie se si questo senso al periodo dei maggiori conflitti col papato e all'Interdetto decretato 612 (pp. 577-650).
18. Erano più di mille, secondo Leonardo Amaseo, i luoghi di Padova in cui il 1° giugno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Piria e Bertagnini si incontrano con Dumas che, secondo la testimonianza di Bertagnini, voleva bene a Piria una certa interpretazione del grande conflitto appena terminato che la chimica guerra, mentre proprio lo sforzo bellico aveva fatto sì che la ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Prima guerra mondiale. Lo scoppio del conflitto disperse molti artisti: Boccioni e Antonio Theo van Doesburg. All’interno del secondo futurismo proposte creative ma episodiche per delle industrie e all’interventismo bellico, ma si dissocia dal ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] Wellman.
Il boom del periodo bellico. - Nell'imminenza della guerra in del 1941). L'esito principale di questi conflitti, da cui i sindacati uscirono vincitori, fu Tod Slaughter, e non solo loro, anche secondo un'idealità del tutto decadente, per cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] soltanto allora si generalizzò l'uso bellico della chimica. Lo scoppio del conflitto sollevò due ordini di problemi: governo, e nel novembre dello stesso anno si fuse con la seconda azienda in ordine d'importanza del settore, la Levinstein Ltd., ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] derivanti al pubblico erario dal dissesto delle industrie belliche e della Banca di Sconto, che più all'indomani del primo conflitto mondiale. Cercò anche di del tutto impensabile all'indomani della seconda guerra mondiale. Il grado di acculturazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] Institute di New York. Sulla spinta dell'imponente fabbisogno bellico degli Stati Uniti in fatto di materiali moderni, e si era già andato profilando prima della Seconda guerra mondiale e durante il conflitto ne furono poste le basi fondamentali. Due ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...