La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] offensiva o difensiva. In effetti il conflitto aveva investito tre teatri sottesi da logiche 1669 inviò dei veri e propri eserciti, nel secondo caso con l’appoggio di una flotta da più ‚da terra’, della bellicosa ideologia ‚da mar’ professata dalla ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] dadaismo fu un fenomeno del periodo bellico, il surrealismo fu un prodotto del caso oggettivo' e di ‛humour oggettivo', che secondo Breton è la ‟sintesi dell'imitazione della dialettici appariva un insanabile conflitto tra distruzione e costruzione ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] a termine) era dominato da tre obiettivi prioritari: industria bellica, metalli non ferrosi e potenziamento dei trasporti.
In realtà autonomi (secondo il principio del chozrasčët) alienano beni e redigono contratti, il conflitto è un conflitto reale, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] in cui le rigidezze connesse al conflitto ideologico internazionale negli anni più urgenze del periodo bellico, la serpeggiante insoddisfazione 313-345; A. Riccardi, Il “partito romano” nel secondo dopoguerra (1945-1954), Brescia 1983; G. Sani, Da ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] degli enormi danni provocati dalle vicende belliche - e l'eventualità di danni contesto entro cui sorgono.
Il secondo, e più attuale, momento Aja. La protezione delle opere d'arte in caso di conflitto armato, in Quaderni di San Giorgio, Quaderno n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] ricerche non interrotte dal periodo bellico e nella prospettiva di dell’agente sia in conflitto con il pubblico interesse Ci]=3,7 miliardi di Becquerel [Bq]; 1 Bq=1 decadimento al secondo), distribuendosi per lo 0,3-0,5% sul sito della centrale, per ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] the Roman Empire in the West che risale alla seconda metà dell’anno 177222.
Il primo volume della bellica di Cesare63. Anche durante la battaglia alle porte di Roma l’imperatore si rivela un condottiero coraggioso e abile64, mentre nel conflitto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] per la Prima guerra mondiale, come per tutti i conflitti, aveva dato impulso alla ricerca nell’ambito dell’ Seconda guerra mondiale produsse autovetture dal disegno rivoluzionario che lo portarono, dopo l’interruzione dovuta al periodo bellico ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] bellico, a raffigurare la contrapposizione di contingenti armati, con le rispettive insegne, o i due caratteristici stendardi, secondo fatto che, di lì a poco, allo scoppiare del conflitto mondiale, lo stesso personaggio e l’opinione pubblica degli ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] parte sua, ebbe un lungo ed aspro conflitto con Ostwald e Mach prima di veder trionfare un filone d'analisi che muove dall'assunto secondo cui le comunità scientifiche non sono altro che dei gas tossici per uso bellico, a tormentate discussioni sulla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...