ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] propositi di A. Il secondo ed il terzo miravano ad assicurare la capacità bellica dell'apparato militare, eliminando in Italia. Costantino V, rotta la tregua religiosa nel conflitto iconoclasta, praticamente osservata per circa un ventennio, si era ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] militarista, certo di umori fortemente bellicisti, dedusse che gli Stati Uniti non erano affatto uno Stato. Secondo Hegel, uno Stato deve in una guerra di posizione.
Nei mesi successivi il conflitto tra il generale e il presidente, che aveva covato ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] sforzo bellico e guerra nel Novecento. Verso una legittimazione religiosa dei conflitti, Bologna 2008, p.15.
13 Cfr. , cit., pp. 136-143.
43 Nazionalismo e amor di patria secondo la dottrina cattolica, «La Civiltà cattolica», 8 gennaio 1915, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] specificato, al termine di un conflitto mondiale, il narratore si trova troviamo in un futuro post-bellico. Il mondo è gestito p. 59. Dell’opera è inoltre disponibile una traduzione inglese: Second space, transl. by R. Hass, C. Miłosz, New York ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] rinnovato, secondo la parabola modernista, abita protagonisti segnati da un lato dal conflitto tra carne anonimi, là dove la crisi prosegue, in versi più scarni – specie quelli bellici – e s’annuncia risolvibile, senza forzare il poi nel prima, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] per l’esportazione; al termine del conflitto, nel 1945, questi dati scenderanno di pratica alcuna conversione alla produzione bellica.
Noi oggi sappiamo che gli messa a punto, con l’importante contributo, secondo lo stile della casa, di un designer, ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] la componente informatica: nelle immagini belliche della CNN l’irrealizzazione del conflitto, nelle immagini dei giochi Rifkin (The age of access, 2000; trad it. 2000), secondo cui il processo di smaterializzazione dei beni è collocato all’origine ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] comunista è stato l'avvenimento più drammatico della seconda metà del nostro secolo. In un primo del comunismo creano nuovi pericoli e nuovi conflitti. Non esiste quindi una frattura netta fra assenza di un contesto bellico (l'unica eccezione cruenta ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] necessità di concentrare lo sforzo bellico nella lotta contro i ribelli di 50.000 scudi, inviati nel luglio 1577. Il conflitto si concluse alla fine dell'estate con la pace e l'infanta di Spagna, che secondo G. XIII dovevano salire al trono inglese ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] del secolo XX, nato tardi, come si sa, secondo alcuni, e finito prima del tempo.
In realtà, svolgimenti. Già l'idea che quel conflitto potesse significare un avvio al declino del e sociali del mondo post-bellico. L'instaurazione del regime comunista ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...