I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] nome bastava a riaprire tensioni e conflitti. La loro cappella fu sì, a un certo punto (forse nella seconda metà del X secolo), dedicata a e come "grande peccato" il commercio di materiale bellico.
Un solo periodo registrò un divieto di recarsi in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Per contro l'affermazione di un contemporaneo, secondo la quale la disistima di Giulio III nei di concentrare lo sforzo bellico nella lotta contro i Enrico III un donativo di 50.000 scudi. Il conflitto si concluse alla fine dell'estate con la pace ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] l'autorità del consiglio dei X nella seconda metà del XVI secolo, come avremo presto luogo pubblico (55).
In questa età di conflitti violenti all'interno delle famiglie, tra padri e dei X nel settore bellico e dell'organizzazione militare, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] bellico. Una condizione, questa, comune a tutti i paesi impegnati direttamente o indirettamente nel conflitto, e il 1948, e altresì le ragioni profonde della rottura.
La seconda parte del 1948 fu caratterizzata da un intenso impegno per la costruzione ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] degli anni successivi alla fine del conflitto mondiale non era certo in anche dalla crisi che nel periodo bellico aveva coinvolto l’alta moda francese ha condizionato i sistemi della moda; il secondo riguarda l’evoluzione del modello di consumo, a ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] 1917, in pieno periodo bellico, e alla costituzione da residenziale realizzati nel decennio precedente al conflitto mondiale. Comune e I.A. fra la metà degli anni venti e la fine della seconda guerra mondiale, tesi di laurea, Università degli Studi ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] prospettiva, il periodo tra la fine del conflitto e l’inizio della Guerra fredda perde di diffuso nel mondo cattolico post-bellico, di una salda leadership in linea con il disegno di fondo della seconda generazione e che trovò ancora una volta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] pragmatico e assiomatico al fenomeno urbano. Secondo Collier, lo sviluppo culturale seguì sulla problemi per il riconoscimento di attività belliche e di opere di fortificazione queste strutture sono connesse con i conflitti tra i Chimú e le ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] quanto sino allora era avvenuto. Il conflitto sembrava a Gemelli – come ad altri impegnate nello sforzo bellico alle radici religiose Chiesa del concilio49. Com’è noto, nella seconda metà del decennio la Cattolica fu coinvolta dalla contestazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Firenze per esservi ammesso.
Il conflitto si allargò e si fece più aspro nella seconda metà dell'anno, quando altre potenze nei negoziati allora avviati, sotto la pressione degli eventi bellici, dai signori di Verona e di Vicenza in vista di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...