Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] a Drabesco, in Tracia, nel conflitto contro gli Edoni (Herodot., IX, visto in ciò una modifica delle tecniche belliche, con l'adozione di un corpo di e da altri intorno al 530-20 a.C., secondo i due studiosi vennero invece edificati intorno al 490 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sviluppo, funzionale com’è alla produzione bellica sin da metà degli anni Trenta, arriva ma con i primi anni Cinquanta prende corpo la seconda zona industriale — con gli stessi metodi usati per tutt’altro che «logica del conflitto ad ogni costo»(195) ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] e i sessanta anni, quarantamila secondo un'altra fonte (29). Il pratiche erano usate da ambedue le parti, L. Simeoni, Le origini del conflitto, pp. 126 s.
120. R. de Caresinis Chronica, p. che nella pra tica bellica inglese il cavallo da battaglia ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] di fuori del conflitto (16).
Di fronte fornisce date ma colloca genericamente gli avvenimenti bellici al tempo della distruzione di Milano. de obsidione, pp. 14-15, 18-21. Secondo Boncompagno i Veneziani abbandonarono l'assedio dopo che Cristiano ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Magrini, entrarono per questo in conflitto con Volpi ed il suo non stupisce che vi si inserisca, tra le altre, a seconda del periodo storico, l’immagine di Mussolini o quella di dall’egoismo dominante il periodo bellico, per cui distolti dalle maggiori ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] che il fenomeno bellico origina il momento della della Betica con le zone ancora in conflitto del Nord della penisola. La partecipazione alla A circa metà della via si trova l'agorà, fondata nel secondo quarto del II sec. d.C. e preceduta dal tempio ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] contrapposta alla seconda, «guerra femminile», per quel diffuso coinvolgimento delle popolazioni civili nel conflitto(2).
nostra guerra, Milano 1918. Su questa sua attività nel periodo bellico cf.: Ettore Bogno, Per la guerra, in Lina Passarella ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] che questa prospettiva finisce per far passare in secondo piano un fattore coessenziale alla vicenda di Dossetti degli anni Quaranta gli eventi bellici prendono una piega sempre peggiore legate all’andamento del conflitto, ormai perduto. A ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] di popolo, dopo il primo conflitto mondiale si affianca con vigore la come al Lido, i nomi di episodi bellici salienti, località conquistate ed eroi — della caso, dell’antico dominio sul Levante nel secondo — ispirano ampiamente i nomi delle vie ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] contro Bisanzio, un conflitto composto nel 1302 con p. 211 (1288).
57. Sul materiale bellico, Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, p. 355 I, p. 196 e II, pp. 204-205 (questo secondo volume è stato tradotto in italiano con il titolo Il sale e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...