La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ne ascolta il "consiglio". E, allora, impazza devastante la bellica tempesta. E, allora, vicino a Venezia, c'è il secondo volume, Venezia è in se stessa racchiusa per schivare, col "maneggio" diplomatico, la tempesta d'un conflitto rispetto ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] bellici (220). Tuttavia, a esaminare da vicino il quadro concreto degli interventi fortificatori del secondo , p. 151; Antonio Foscari - Manfredo Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] presupporre una tradizione escludente il conflitto fra Romolo e Remo (così di Laodicea nel III secolo d.C., secondo cui il retore, nelle lodi di una 570.
136. Sul rapporto fra lo sforzo bellico e la regionalizzazione delle emissioni monetali cf. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] valutate arbitrariamente (65). Secondo il Valier la lunga emergenza bellica aveva sollevato altri pp. 274-275 (pp. 257-315); Gaetano Cozzi, Stato e Chiesa: vicende di un conflitto secolare, in AA.VV., Venezia e la Roma dei papi, Milano 1987, pp. 42 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] eccezionale di questa impresa bellica per indicarne poi la 156). Il partito popolare si affermò come seconda forza parlamentare ottenendo il 20,5% tratta di ipotesi che andranno approfondite, ma il conflitto che si apre di nuovo in seno al fascismo ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] la ville à son dernier jour". In conclusione, secondo lo scrittore francese "on tente en vain de sauver era adoperato per scongiurare il "conflitto cruento", la "rivoluzione", che una direzione unitaria allo sforzo bellico dei veneti e cercò anche ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] conflitto con papa Pio VI (trattato di Tolentino del 19 febbraio), Napoleone poté organizzare una pressione bellica colto a saccheggiare e con le armi alla mano; con il secondo si intimava, sempre sotto pena della vita, la restituzione di tutto ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] è un incidente di percorso, il conflitto scoppiato nel 1308 con la Curia avignonese, di ripercorrere qui vicende belliche che non hanno particolare pp. 119-128.
198. R. Cessi, Venezia neutrale nella seconda lega, p. 298 n. 2 (1396).
199. Per un ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] è stata già quella, finché il conflitto era in corso, della Repubblica - sono con lui. Senza "rimedio" lo sconforto del secondo, senza il sollievo d'un minimo di "consolatione". Quale di oli puzzolenti per uso bellico o altro ancora -, tutti, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e in zone di missione nel secondo dopoguerra(68).
Sempre nel 1922 e i civili sul reale stato della situazione bellica e, come avviene con Guido Bellemo popolari appaia trascurabile nell'ambito dei conflitti sociali che caratterizzano gli anni di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...