PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] la loro spinta e come funzionante secondo il principio di piacere, sul bisogno lo studio dei processi e dei conflitti inconsci. La proposizione freudiana della metodo e della coerenza scientifica.
Gli eventi bellici prima e il piano Bevan poi avevano ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] ogni membro ha libertà di stabilire esso, secondo il suo solo e sovrano apprezzamento, se della Società delle nazioni si siano avuti diversi conflitti che hanno dato luogo a ostilità fra , munizioni, e materiale bellico a destinazione dell'Italia e ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] t, quando il sopraggiungere (ottobre 1956) del conflitto fra egiziani e franco-anglo-israeliani (v. La questione di Suez (1947-1959). - Nel secondo dopoguerra la questione di S. si pose in nelle forniture di materiale bellico ai paesi arabi ed ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] del 1929 a quella dello scoppio della seconda Guerra mondiale, così sono noti i caratteri che tale conflitto assunse in effetti, e che non poterono non ripercuotersi sulla sorte dei prigionieri bellici. Il dilatarsi del teatro di guerra a ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] , tormentata dalle conseguenze del disastro bellico. Il clima della guerra fredda artistico fra due mondi in conflitto ma non più irrimediabilmente separati politica neutrale della Svizzera nel corso della Seconda guerra mondiale, fu in origine un' ...
Leggi Tutto
NON BELLIGERANZA
Riccardo Monaco
. La fase iniziale della seconda Guerra mondiale ha visto nascere una nuova figura politica e giuridica, collocabile tra lo stato di guerra e quello di neutralità, denominata [...] italiano per precisare il proprio atteggiamento di fronte al conflitto.
L'Italia, dichiarando di serbare la non non belligeranza possa considerarsi lecita o meno secondo i principî del diritto internazionale bellico.
Se lo stato si limita ad ...
Leggi Tutto
MECOZZI, Amedeo
Aviatore, nato a Roma il 17 gennaio 1892. Pilota dell'aviazione militare dal 1915, "asso" dell'aviazione da caccia durante la prima guerra mondiale, dopo la guerra fu pilota collaudatore [...] il conflitto attraverso una "guerra aerea a sé stante". Obiettivo essenziale delle operazioni belliche debbono bastan l'ali... se non v'è la testa (ivi 1945); Aviazione subentrante (ivi 1949); Il "secondo tempo" nella terza guerra mondiale (ivi 1950). ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] le due guerre mondiali (in particolare con la seconda) e con gli eventi dell'ultimo trentennio, nel quadro d'insieme degli eventi bellici, e quindi anche nella teoria sia veramente un mezzo per risolvere i conflitti nella sfera civile. Le forme più ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sarà nelle Fiandre che la vicenda bellica avrà il suo momento culminante e lunga vicenda iniziata con il conflitto dell'Interdetto, con un Braudel, Bilan d'une bataille, in Il Mediterraneo nella seconda metà del '500 alla luce di Lepanto, a cura ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] autorevole e facondo assertore, e il conflitto fra lo Stato serenissimo e la Chiesa formà il mondo, fo crocefixo missier Jesu Christo, secondo Santo Agustin; fo del 1507 in tal zorno Roma in funzione dello scontro bellico con Milano e della ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...