PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] secondo le possibilità d'impiego; ma con ciò non ha disarmato l'opposizione araba e ha pure suscitato un'opposizione ebraica. Il dissidio arabo-ebraico ha seguitato a provocare frequenti conflitti nel periodo post-bellico. Alla vigilia della ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] metta in comune la proprietà di beni: a seconda dei fini che la società si propone, il L'amministratore che si trovi in conflitto d'interessi con la società deve dal periodo prebellico a quello post-bellico si possono rilevare dai risultati delle ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] la guerra etiopica, contro Ginevra e le sanzioni. Mentre il conflitto spagnolo infieriva, mentre l'assassinio di Carlo e Nello Rosselli, bellicismo, e organizzatore nel 1942 di sterili dimostrazioni verbali per l'immediata apertura del secondo ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] eliminati gl'interessi particolari fonte di conflitti, per la solidale ricerca del bene attuato un sistema sul tipo del comunismo bellico di Lipari. E forse a idee di non ricevere nel salario, determinato secondo la legge della domanda e dell'offerta ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] erano inclusi circa 13 milioni di tsl di costruzione bellica, messe nella riserva e quindi inoperose, che nel dette di comodo o di necessità, a seconda dei punti di vista. Nell'elenco tali le cifre precedenti al conflitto mondiale. Il fenomeno era ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] la creazione di grandi unità paracadutiste e da trasporto aereo; la seconda, l'attuazione di una nuova manovra: l'aggiramento dall'aria prova sperimentale che i nuovi mezzi bellici apparsi verso la fine dell'ultimo conflitto, e cioè la bomba atomica e ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] numericamente minori. Se dopo la seconda guerra mondiale non si è ripetuto più intensamente elaborato le aporie del conflitto fra potenza politica e vita morale centro di ricerca storica nell'Italia post-bellica, affidato alla direzione di F. Chabod ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] ha insegnato che, nell'incertezza della durata del conflitto, si debba, sin dall'inizio di esso, richiedono immediata azione e prontissimo impiego bellico, deve avere sin dal tempo di le deviazioni di rotta, secondo gli avvistamenti fatti dalla scorta ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] , alcuni dei quali trovano soluzioni diverse a seconda della zona del conflitto. Si ha così una serie di piani sospensione del lavoro.
Alla mano d'opera per le industrie belliche fu provveduto mediante l'esonero dal servizio militare per le persone ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] naviglio antisommergibile risultò scarso rispetto alle esigenze belliche, specialmente dopo le perdite subìte nella del conflitto manifestato la loro terribile potenza. La politica navale nell'attuale momento è ancora caratterizzata, secondo l' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...