Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] senso si è individuato nel primo conflitto mondiale lo spartiacque tra la civiltà monete. La stabilizzazione monetaria avviene secondo parametri molto differenti da Paese produzione finalizzata allo sforzo bellico; nella terza la pianificazione ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] e due croci di guerra.
Al termine dei conflitto il F. prese parte a numerose gare motore Spa 6-A, vero e proprio residuato bellico, riuscì a risistemarlo e, insieme con il ai voli di gruppo che avrebbero dato, secondo lui, lustro all'arma aerea e al ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] bronzo, tern?inò il periodo bellico presso la direzione dei servizi competenza, ma allo scoppio della seconda guerra mondiale i metodi di 216, 228; XV, La Marina dall'8 settembre 1943 alla fine dei conflitto, Roma 1971, pp. 5, 8-11, 14-23, 29; A. ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] la punta di diamante dell'apparato bellico di Cartagine, era per buona parte del suo scontro con Roma.
La prima e la seconda guerra punica
Fra il 4° e il 3° secolo lo stato di stallo in cui il conflitto era finito venne ribaltato, e non solo ...
Leggi Tutto
MELONI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] e critica.
Durante il periodo bellico, non potendo comperare le tele collezionismo privato, p. 13).
Subito dopo il conflitto mondiale, con le serie delle Donne (1946), A. Soldati. Questi intellettuali, secondo il M., lo influenzarono, snaturando ...
Leggi Tutto
Importante settore del diritto internazionale pubblico, il diritto umanitario è quella parte del diritto bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme (diritto di Ginevra) o a porre limiti all’impiego [...] ad bellum, ossia delle ragioni per cui ha inizio un determinato conflitto, ma solo dello ius in bello, ossia di regolamentare la di questo corpus di convenzioni è la ‘clausola Martens’, secondo la quale le persone civili e i combattenti sono protetti ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] S. Hedin.
Dopo la parentesi bellica, l'esplorazione scientifica ha ripreso con di Salmanassar III che entrò in conflitto con essi durante una spedizione nella l'uso della moneta d'oro e d'argento, secondo l'esempio che già aveva dato a suo tempo Creso ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] al 1914, fu la sola prevista. Ma il lungo conflitto che obbligò a mettere nel crogiuolo ogni e qualsiasi attività non aventi requisiti bellici tali per essere inscritte nelle categorie summenzionate. Tali unità sono distinte secondo lo speciale ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] le prime avevano di mira soltanto il conflitto austro-serbo, le seconde quello europeo. Da poche ore Poincaré aveva clima alpestre, il modo di svernare in condizioni di piena efficienza bellica e di perfetta sanità fisica, così da conservare tutti i ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il fenomeno fu chiaramente visibile in Italia durante le prove belliche dal 1848-49) che, da un lato si ebbero Secondo un'opinione molto diffusa in Germania la guerra sottomarina senza restrizioni avrebbe potuto decidere l'esito del conflitto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...