Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] dei maggiori avanzamenti tecnologici (precipuamente in campo bellico) dei nostri tempi, ricorrendo all’efficienza della confluita difatti nella disastrosa impresa militare del secondoconflitto mondiale. I primi movimenti espansionistici sono cauti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] che interessa nel 1224 la Rochelle e, in un secondo, momento la Guascogna. Il tentativo, però, fallisce perché questo contesto maturano le ragioni di un nuovo grande conflittobellico tra Francia e Inghilterra.
L’estromissione dalla successione ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] gravi difficoltà in seguito alle conseguenze dell'arresto delle produzioni belliche e alla sfavorevole congiuntura economico-sociale.
Il B. affrontò .
Col crollo del regime fascista e la fine del secondoconflitto mondiale, nel 1945: il B. fu tra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] almeno fino al 1914, se non addirittura fino alla seconda guerra mondiale, sono identificati come l’età classica dell’ colonie che hanno partecipato con tutte le loro risorse al conflittobellico, e dovute anche al sostegno ideologico, e non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] successivi al conflittobellico risale la svolta di Mann in senso democratico, segnata nel 1922 dal discorso Della Repubblica tedesca (Von deutscher Republik), nel quale Mann si dichiara a sostegno della Repubblica di Weimar.
Nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] dovevano servire a finanziare parte delle esportazioni italiane di materiale bellico verso la Spagna a seguito degli accordi tra G. diplomazia parallela che, nei mesi che precedettero il secondoconflitto mondiale, cercò, anche se invano, di evitare ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] più tardi promosso colonnello medico della riserva.
Superato il periodo bellico, e dopo aver vinto il relativo concorso, il 1° 'ospedale S. Giovanni di Dio. Nel corso del secondoconflitto mondiale, nominato presidente dell'arcispedale di S. Maria ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] scena culturale locale e nazionale.
Nella fase cruciale del secondoconflitto mondiale (1940-43), coordinò uno straordinario piano di salvaguardia per la Provincia di Salerno.
Nel primo periodo post-bellico, il M. si prodigò per la valorizzazione dell ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] soggetto, nel citato museo newyorkese (inv. n. 1938-88-733), potrebbe essere, secondo la studiosa, una prima "idea" per il detto bozzetto.
Nel 1768 il e Anfitrite: distrutta nel corso dell'ultimo conflittobellico, ma ancora visibile in una parziale ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] solido basamento a sorreggere un alto cornicione.
Ribaltando – secondo un ricorso compositivo che aveva già sperimentato a S. attività progettuale ed edificatoria e prese parte al conflittobellico in qualità di bersagliere; distintosi per meriti di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...