Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] la parte delle forze armate non impegnata nelle operazioni belliche, alle dipendenze del ministro della Difesa. In forte la tendenza a unificare le forze armate. Dopo il secondoconflitto mondiale in tutti gli Stati si è proceduto all'unificazione ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] al massimo grado» (p. 328).
Croce e il secondoconflitto mondiale come «guerra di religione»
Per quanto riguarda il invece, nel momento più difficile, quando cioè le vicende belliche volgeranno al peggio e avvertirà l’esigenza di far sentire la ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] organizzazioni (per es. le federazioni) che le amministrano secondo i criteri della moderna burocrazia. Essendo lo sport non che si sarebbero concretizzate in un vero e proprio conflittobellico. In altri casi, come quello della crescente presenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] avrebbero trasformato la natura della guerra nel corso del secondoconflitto mondiale e contribuito in larga misura a definire la scena mondiale, trasformando profondamente sia la natura dei conflittibellici e il modo in cui questa è percepita dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] per essere poi ricostruito nell’ambito dell’imponente piano di ricostruzione della siderurgia italiana del secondo dopoguerra.
Alla vigilia del conflittobellico, l’Italia può contare sugli impianti di produzione della ghisa basati sugli altiforni di ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] Wolfgang von Goethe nel 1917, nel pieno del conflittobellico. Gli studi goethiani di Croce vennero raccolti in volume 20062, pp. 335-68). All’epoca dell’apparizione della seconda antologia, l’interesse per la filosofia di Croce andava scemando, ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] le “ordinanze” secondo il modello francese, in seguito i bandi militari, quindi, definitivamente, i decreti reali) che assunse, nel corso dei decenni, un impiego considerevole, sfociando durante il periodo del primo conflittobellico in un vero ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] degli impianti e la diversificazione provocati dalla domanda bellica avevano lasciato strascichi ben più gravosi in altre Il periodo successivo, dal 1922 allo scoppio del secondoconflitto mondiale, può essere considerato per la Lancia ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] e bancaria. In effetti alla vigilia del secondoconflitto mondiale la società anonima Bertolli (che nel 1937 intera economia nazionale nel corso dei decennio.
All'indomani del conflittobellico, nel maggio del 1946, la banca assunse la forma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] racconti e romanzi che si confrontano con il tema del conflittobellico, passa all’impiego di toni satirici nel corrosivo Opinioni di ingloba materiali vari e stereotipi dell’attualità, secondo la tecnica del patchwork. Le sperimentazioni proseguono ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...