Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] sintetizza quest’avvitamento del cattolicesimo nel tronco del nazionalismo bellicista religioso è La filosofia del cannone, in cui cattolici, resa ancor più forte dallo scoppio del Secondoconflitto mondiale, di dover agire per un avvenire in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tutto il personale scientifico fu mobilitato per la ricerca bellica e aumentarono vertiginosamente i fondi stanziati e gli , anche se le esplorazioni condotte nel corso del secondoconflitto mondiale hanno fornito un'enorme quantità di dati pronti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] in gran parte» (p. 299).
Alla vigilia del secondoconflitto mondiale, quindi, il regime fascista mise in atto una il regime aveva voluto:
Per introdurre il discorso sulla produzione bellica bastano due serie di cifre. Il totale degli aerei prodotti ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] (i Campionati del Mondo di calcio nel 1934 e 1938, il secondo posto nella classifica per nazioni alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1932, totalitarismi e democrazie e che il conflittobellico potesse essere convincentemente sostituito, come misura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] la notizia alle forze di occupazione naziste nel periodo bellico).
Nel complesso, le iniziative dell’azienda di Stato 1937, pp. 77-122).
Tuttavia, al termine del secondoconflitto mondiale fu concreto il rischio di un controllo straniero totale ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] e oggetto, di una loro osmosi obiettiva e materiale, secondo quanto prospettato da Marx sin dalla prima delle Thesen über Feuerbach formazione di una coscienza liberale universale», il conflittobellico trasformi il mondo in «una grande repubblica ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] nel novero dei vincitori, aveva sostenuto uno sforzo bellico ed economico sproporzionato per le modeste risorse di cui la «vitalità cruda e verde»
Con la fine del secondoconflitto mondiale e con la caduta dei totalitarismi che lo avevano scatenato ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] simulazione sono impiegati frequentemente nelle analisi strategiche dal secondoconflitto mondiale in poi.
L'ampiezza maggiore o minore di base degli studi strategici non sono invece né bellicisti né militaristi. Al contrario, gli esperti di studi ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] dissidenti o gruppi ribelli armati e organizzati.
Il conflittobellico è regolato da norme che discendono dalla Carta base che nel 2007 è stato il più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale. La spesa militare degli Stati Uniti, 547 miliardi di ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] in dispositivo di salvataggio per aerei e accessorio bellico delle truppe d'assalto. Il paracadutismo è divenuto attività sportiva nel periodo immediatamente successivo al secondoconflitto mondiale, quando ebbero inizio le esibizioni di lancio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...