PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Ninfa di Imera scultura realizzata da Pacetti per villa Borghese; il secondo attribuito 1800 portò a termine un ritratto in bassorilievo di Pio VII, Paragone, XXXIX (1988), 465, pp. 59-67; M.G. Picozzi, Il “gruppo della Pace con Pluto bambino” di V ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] di Mafra, voluta dal re Giovanni V di Portogallo, per la quale terminò la statua di S. Gregorio Magno all’età di nuovo di Brescia dai deputati della città; un secondo Benedetto XIII al monumento a Benedetto XIV, in Paragone, s. 3, LXI (2010), 94, pp ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...