Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] un terminediparagone, una dieta alimentare ordinaria (ossia 2000 kcal/giorno) di un uomo corrisponde a 97 W, e da un punto di industriale saranno le tecnologie che domineranno il mercato nella seconda metà del 21° secolo. Nel periodo più vicino a ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] austenite. Se si raffredda abbastanza velocemente, per esempio secondo la curva di raffreddamento n. 575 della fig. 5, si giunge massimo del prodotto BH ‒ che serve come terminediparagone per magneti permanenti ‒ una miniaturizzazione dei componenti ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di un duplice livello di p.: di tipo strutturale, il primo; di tipo operativo, il secondo.
Il p. strutturale definisce le strategie di sviluppo a lungo terminedi facilitare il deflusso delle acque verso l’esterno.
Per i p. di riscontro ➔ paragone. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] paragone a quella di altre sostanze. Con l'applicazione in parallelo di a livello pre-sinaptico, sulla stessa terminazione nervosa che li ha liberati. Così localizzazioni. Fra gli antierpetici della seconda generazione, attivi sia topicamente che ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] a seconda del suo peso e cilindrata, tra i 10 e i 30-35 milioni di kilocalorie, tenuto conto dei ritmi (tanto più rapida la cadenza produttiva, tanto più alto il BEG). Anche l'uso individuale dei sistemi tecnologici moderni è misurabile in terminidi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di creare dei disoccupati, senza tuttavia raggiungere l'obiettivo essenziale, che è quello dell'aumento della produzione per ettaro.
Il paragone con la situazione precedente la seconda posta. Il deterioramento dei terminidi scambio (terms of trade), ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] leggere
A causa di questi fattori non è facile paragonare la pericolosità di droghe diverse. Per e hashish) sono i più diffusi. Al secondo posto vengono la cocaina e le anfetamine e mettono a rischio la vita.
Terminato l'effetto acuto e diretto ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] nascondono diversi errori. Innanzitutto l'alcolismo non può essere paragonato alla tossicodipendenza perché si tratta di due patologie diversissime e non confrontabili: la prima è endemica, la seconda è epidemica; la prima generalmente stronca chi ha ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...