Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] .Il primo esempio, più rilevante, riguarda il dopoguerra nelle Filippine, periodo durante il quale raggiunse una in cui si sfruttarono leggende in guerra sono uguali. Il secondo esempio infatti riguarda un evento in cui una figura leggendaria, ossia ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] 20 febbraio 1810 all’età di circa quarantaquattro anni. Secondo le memorie del comandante del plotone, al momento dell’ di fedeltà alla patria e alla fede cattolica. Nel dopoguerra, l’immagine del Sandwirt fu utilizzata dal partito favorevole ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] da un punto di vista meno raccontato nell’immediato dopoguerra, ossia il momento della ricostruzione. In generale io momenti estremamente difficili, che vanno elaborati. È un romanzo sulla seconda guerra mondiale che non è, però, un romanzo di ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] Aga Rossi. Per un’analisi del contesto europeo con un focus sull’Italia, si veda il secondo capitolo del libro di Paul Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi (Einaudi, Torino, 1989). Per prendere visione della lettera di Togliatti a Vincenzo ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] videro in entrambi i blocchi delle evidenti limitazioni alla concretizzazione dei principi affermati nel Dopoguerra, che talvolta finirono in secondo piano rispetto alla sicurezza geopolitica.
Anche nei singoli paesi reagivano altre forze nel ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] di contatto con un reale profondamente mutato nel clima del dopoguerra viene messa in primo piano in tutta la raccolta. contesto e l'azione dell'autore è Poeti italiani del secondo Novecento (a cura di Maurizio Cucchi e Stefano Giovanardi, ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] alla grande popolarità dei film hollywoodiani nei nostri cinema, che hanno contribuito, insieme al boom economico del Secondodopoguerra, all’idealizzazione e, quindi, alla diffusione in gran parte del mondo dello “stile di vita americano”. Il ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] quella data dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), secondo cui si tratta di un modello fisico a bassa Somma, Lo sviluppo del tessuto urbano del Comune di Roma dal dopoguerra ad oggi, Atti 15o Conferenza Nazionale ASITA – Reggia di Colorno 15 ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano tutte le forze politiche, dai liberali...
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda guerra mondiale significa descrivere una...