BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] Spagna si veda l'articolo in Legionari di Roma in terra iberica (1936-1939), Milano 1940.
Durante il secondoconflittomondiale pubblicò: Perchè il Giappone vince: i nipponici sono esatti cronometrici e formali, Roma 1942; La guerra all'Inghitterra ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] La Lettura, quindi successe a M. Praga come critico teatrale de L'Illustrazione italiana. Negli anni precedenti il secondoconflittomondiale fu anche direttore degli istituti italiani di cultura di Praga, Losanna e L'Aja, e tenne alla radio la ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] il 25 luglio 1943, affidando le sorti del foglio fiorentino al redattore capo B. Micheli.
Anche in occasione del secondoconflittomondiale, il M. vestì i panni del volontario e del corrispondente al fronte, partecipando alle imprese della Marina e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] presa di distanza dall'alleanza con il Reich nazista e dalla politica bellicista che avrebbe condotto al secondoconflittomondiale, un conflitto attorno al quale il giornale non esitò a esprimere il proprio dissenso, accentuando il tono antifascista ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] sue intenzioni avrebbe potuto permettergli di mettere in pratica le sue idee sull'educazione. Partecipò anche al secondoconflittomondiale con il grado di tenente colonnello sul fronte francese, ottenendo una ulteriore ricompensa al valore. La già ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] insieme a lui della casa di produzione Ata, Piccolo mondo antico diretto da Mario Soldati. Allo scoppio del secondoconflittomondiale, Patellani fu chiamato al fronte per la campagna di Russia e, con lo pseudonimo di Pat Monterosso, documentò ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] , da Pegaso a Il Resto del Carlino, da L’Illustrazione italiana a La Fiera letteraria.
Con l’approssimarsi del secondoconflittomondiale la lunga permanenza di Pettinato a Parigi volse all’epilogo. Nel luglio 1939, con l’aggravarsi dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] conferenza dell'Avana del 1966.
Intanto, annullato anche il secondo matrimonio, nel 1964 aveva sposato Inge Schöntal, dalla quale all'intemo di un conflittomondiale tra "metropoli imperialiste" e movimento rivoluzionario, conflitto al quale era ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] su proposta di Giolitti. Allo scoppio del primo conflittomondiale egli si dichiarò per la neutralità, condividendo in pieno alcune partecipazioni chimiche di un certo rilievo. Nel secondo dopoguerra, nonostante i gravi danni subiti, il gruppo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] di Wied, primo effimero regnante albanese.
Negli anni antecedenti il conflittomondiale, il M. faceva dunque parte di quel gruppo di giornalisti operanti in Italia o all'estero che, secondo G. Licata (cfr. Il Corriere della sera e la Triplice ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....