(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] architettura
Durante il Secondoconflitto mondiale il patrimonio monumentale di B. subì perdite incalcolabili; il patrimonio librario e di opere d’arte mobili, seppure in parte allontanato dalle zone più critiche del teatro bellico, subì gravi danni ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] nazionalismo e dell’imperialismo espansionistico e bellicista. Le ‘g. assolute’ hanno avuto il proprio archetipo nelle g. napoleoniche e la loro più compiuta manifestazione nelle due guerre mondiali.
Dopo il secondoconflitto mondiale si è aperta una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] però poco affidabili e le stime contraddittorie: secondo alcuni, nell’ultimo decennio la popolazione sarebbe addirittura 2022, in un quadro geopolitico mondiale profondamente segnato dal conflittobellico russo-ucraino, il Paese - il terzo al mondo, ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] dai grandi capolavori (questa volta, sì!) del cinema italiano dei secondi anni Quaranta e dei due decenni successivi, né mi pare che anni di guerra
Verso il realismo. Gli anni del conflittobellico, almeno sino al 1943, sono proficui sul piano ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] distruzione e della ricostruzione, le ferite sanguinose del secondoconflitto mondiale erano gli scenari attualissimi di una nuova maudits (I maledetti), claustrofobico racconto di un episodio bellico in un sottomarino tedesco; nel 1949, infine, il ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] con Too late the hero (1970; Non è più tempo di eroi), vigorosa e appassionante avventura bellica ambientata durante il secondoconflitto mondiale con un finale in cui la guerra viene associata al football americano. Gli altri western oscillano ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] 1934 fece il suo debutto nei teatri londinesi. Durante il secondoconflitto mondiale prestò servizio nell'esercito e, ferito in Sicilia, interpretato da Marlon Brando. Dopo una nutrita serie di film bellici e d'avventura, con H. in parti di intrepido ...
Leggi Tutto
Sturges, John
Luca Venzi
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 3 gennaio 1911 e morto a San Luis Obispo (California) il 18 agosto 1992. Artigiano di sicuro [...] in seguito assistente del produttore David O. Selznick, quindi montatore. Durante il secondoconflitto mondiale realizzò numerosi documentari d'argomento bellico, tra cui Thunderbolt (1945), diretto assieme a William Wyler e distribuito due anni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] indiscussi maestri di questo tipo di racconto.
Nel periodo bellico prevale il genere del diario e delle relazioni di Seconda guerra mondiale un esasperato nazionalismo conduce alla repressione di associazioni e gruppi che, peraltro, dopo il conflitto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] opere civili, un attivismo bellico che dava sicurezza alle frontiere il ruolo di mediatore nel conflitto israeliano-palestinese. Con la crisi maggioritario a doppio turno; si è attestata come seconda formazione quella dei salafiti, che si è imposta a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...