PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] fasi dello Studio, una prima attribuibile completamente a Tullio, una seconda che a partire dagli anni Trenta si sviluppò fino a per aver introdotto in Italia una nuova tipologia scolastica, di derivazione statunitense, con i fabbricati che ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] veristico, ma anche in quello dei ritmi centrifughi, ossia della seconda metà del II sec. a. C., mentre la statua della accademico, ossia di riproduzione fedele del vero, ma del tutto scolastica. Tale sembra il ritratto di Posidonio (v.), il quale è ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] per la sua residenza di Turate affidando l'esecuzione della seconda a G.B. Ronchelli.
In questo periodo il L. di S. Lorenzo a Sondrio con la Beata Vergine con i ss. Mauro e Scolastica e altre figure del 1757.
Tra la fine del sesto decennio e l'inizio ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] ottobre 1887 il M. tornò a Reggio e iniziò la carriera scolastica. Dopo aver conseguito il diploma di abilitazione all'insegnamento (1889 e salone da pranzo).
Il 2 ag. 1900 sposò in seconde nozze la pittrice Ada Livi, figlia di Carlo, direttore dell' ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] edifici progettati e realizzati nel decennio precedente la seconda guerra mondiale, quali la casa dei noviziato 9, pp. 433-438; R. C. [C. Roccatelli], Edificio scolastico del governatorato di Roma inp. Ruggero di Sicilia e cappella funeraria di S. ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] né marginale rispetto all'insegnamento, ma dei pari impegnata secondo le esigenze di un'adulta coscienza umanistica e conforme a lungo andare le dimensioni di una mentalità freddamente scolastica.
La varietà della materia e la spregiudicatezza (quasi ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] Tallone e di A. Alciati, completò la sua formazione scolastica nell'alveo della pittura lombarda tardoromantica. Nel 1921 l' spazio milanese del Milione il L. allestì nel 1933 la sua seconda personale, dopo aver esposto, nel dicembre 1931, con O. ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] concomitanza con una netta restrizione dell'educazione scolastica e, di conseguenza, dell'alfabetismo. Inoltre erano iscritti dalle mani di uno o di più custodi locali.Per la seconda categoria l'esempio più noto è quello costituito dal g. con testo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] ott. 1836, p. 322). Lo stile è forbito e sostenuto, secondo i canoni di quel purismo letterario che ebbe come modello ideale il Giordani le pitture quattrocentesche nella cappella sotterranea di S. Scolastica a Subiaco. Nei mesi estivi degli anni tra ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] Roma e poi a Ostiglia per la casa editrice La Scolastica: la difficoltà di reperire questo tipo di materiale consente causò l'interruzione dei rapporti con Giuseppe Bottai.
Dopo la seconda guerra mondiale il B. ampliò il tema della figura dipingendo ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...