Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ; 61, 2; 85, 2; 114, 8; 118; 123, 7; 145, 4; secondo la numerazione della Vulgata a cui si fa qui riferimento). Si tratta spesso di una descrizione del LX, coll. 340-357), morte di s. Scolastica e dell'abate Speranza riportate da Gregorio Magno (Dial ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] primi in genere con la destra alzata, i secondi con le braccia abbassate o allargate. La Bull. Palet. It., N. S., iv, 1940, p. 177 ss. a) Fase subgeometrica: stipe S. Scolastica: L. Pigorini, in Bull. Palet. It., xlii, 1916-17, p. 85 ss., fig. B; D. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] 1846 e il 1852 percorse abbastanza regolarmente la carriera scolastica fruendo dell'insegnamento di T. Gazzarrini (elementi), del le prime, e "illuminazioni e tesori d'arte" le seconde, varrà porre mente al superbo volo lirico dell'Assalto alla ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] murarie (Roma nel Duecento, 1991), sia del chiostro di S. Scolastica a Subiaco, eseguito a Roma in pezzi prefabbricati e montato sul dal comune, da cui tuttavia solo nel corso della seconda metà del sec. 15° ottenne di poter dirigere costruzioni ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] e cristiani immanente nella letteratura scolastica dell'epoca.Modeste sotto il profilo recipienti destinati per es. al pelluvium del giovedì santo, durante il quale, secondo un trattato relativo al cerimoniale di corte dello pseudo-Codino (sec. 14°), ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] f.l.m., che si dotò, insieme a S. Scolastica a Subiaco, di un impianto claustrale soltanto nei primissimi decenni Albi, secc. 12°-13°; Saint-Paul-de-Mausole a Saint-Rémy-de-Provence, seconda metà sec. 12°; Santa Maria de l'Estany, sec. 12°-inizi 13°; ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] tra i secc. 10° e 11° (D'Elia, 1975a); il secondo riconosciuto, almeno a Bari, nell'impianto della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo all'interno del complesso di S. Scolastica (Insediamenti, 1980-1985) - dovevano essere all'epoca tra i più diffusi ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] in una lastra conservata a Subiaco (monastero di S. Scolastica), dove sono raffigurati l'unicorno e il cervo con l è diffusa anche la versione dello stesso tema con figura maschile, secondo una tipologia che richiama l'Aion mitraico, come mostra, per ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] due editori come Zanichelli, sul piano della strumentazione scolastica, e come il Mulino, sul versante di una capo del governo vi erano due o quattro o più consoli, a seconda degli anni, i quali avevano pieno potere esecutivo, giudiziario e militare. ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] campanaria, di cui sono state individuate convincenti relazioni con le murature del campanile di S. Scolastica a Subiaco - assegnato nella sua seconda fase edilizia, con certezza, alla metà del sec. 11° -, è stato possibile circoscrivere finalmente ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...