CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] distrutta sulla fine del 1649 a opera delle milizie pontificie nella seconda guerra di Castro, dichiarata da Innocenzo X contro i Farnese.
Piccolomini). Lo stesso Alciato, critico della tradizione scolastica italiana, avrà per il C. parole di ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] riguardavano la soluzione del problema dell’edilizia scolastica; l’incentivazione dell’istruzione tecnico-professionale; la da un caso pervenuto alla sua osservazione, il secondo consegnato alla letteratura medica dopo quello segnalato da T ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] a Prato e comunque, già in preda all'infermità che lo porterà alla morte, secondo il Wadding (XIV, p. 426) trascorre gran parte del 1483 a Perugia, dalla Scrittura, più che non dalla letteratura teologica scolastica. Nel complesso, però, le fonti, l' ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] 9-29; Id., M. A. editore, in Teseo '900. Editori scolastico-educativi del primo Novecento, Milano 2008, ad vocem. In generale sulla produzione editoriale nel secondo dopoguerra cfr. G. Turchetta, Dalla «Medusa» agli «Oscar». La produzione letteraria ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] ordine sancte Marie de Carmelo de Pisis" (20 luglio 1332). Il secondo testo è una recognitio dei beni di Vannuccia moglie del fu Francesco della nel commento latino l'espressione della crisi della scolastica, collocava le Expositiones al 1343-50 circa ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] seguì a Roma, dove svolse per intero la sua carriera scolastica e universitaria.
Il M. crebbe all'ombra di un cruciale. Fu proprio il M. ad aprire nel febbraio la crisi del secondo governo Segni, appoggiato da una maggioranza di Centrodestra. Il M. fu ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] ultima delle tre comete comparse in successione nella seconda metà del 1618.
Probabilmente nel periodo di l'Archivum Romanum Societatis Iesu. In particolare si vedano: per la carriera scolastica e d'insegnante, Med. 1, cc. 229r, 239v; Med. 2 ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] , 1986; Markham Schulz, 1991).
Rizzo ebbe certamente un’educazione scolastica di base, poiché era in grado di firmare e, come una naturale evoluzione dell’Eva di Palazzo Ducale, la seconda ha proporzioni più quadrate e mostra di adeguarsi all’ ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] questi materiali, appare gravata dal peso della «prassi scolastica bizantina […], un metodo ermeneutico poco adatto a testi complessi . C.195 inf. e il Laur. Plut. 80.21. Nel secondo la mano di Musuro si affianca a quelle del Poliziano e di Lascaris ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] cui il potere è trasmesso dall’alto in basso) e quello «liberale» (secondo il quale il potere è trasmesso dal basso in alto). Vi sono quindi elettorali del 1912 e del 1919, la politica scolastica e universitaria, la politica estera e coloniale, la ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...