Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] Pagine dell'operaia, supplemento quindicinale alla rivista. Nella seconda metà del 1905 la C., continuando la sua attività , e si dedicò ad ordinare gli appunti delle sue esperienze scolastiche. Su pressione degli amici pubblicò nel 1962 a Brescia Ho ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] peculiare di Dante l'avere introdotto l'immanentismo nella scolastica medioevale, tesi che non trovò, allora, molta considerazione In questa rivista e in articoli collaterali elaborò la tesi secondo la quale il fascismo, non può non concepire il ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] un ampio studio sulle curve algebriche contenenti involuzioni irrazionali di secondo ordine e genere p ≥ 1.
L'argomento fu ripreso interesse per una cultura più ampia di quella strettamente scolastica, ponendoli ben presto a contatto con problemi che ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] [1910], pp. 444-49; La questione universitaria didattico-scolastica, risolta da un filosofo hegeliano sessant'anni fa, in , II, Messina 1923, pp. 23-28; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del sec. XIX, Torino 1942, pp. 262 s.; E. Garin, ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] più vario e avanzato e oltrepassando i confini della sua formazione scolastica. Ormai maturo d'età, trovò il vero campo dei suoi in tutta Europa; nel 1804 si ebbe a Bologna una seconda edizione corretta e ampliata, anch'essa tradotta in francese nel ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] uomo di punta delle correnti giurisdizionalistiche veneziane della seconda metà del '700.
La sua attività di Settecento, I-II, Milano 1960, ad Indicem; G. Gullino, La politica scolastica venez. nell'età delle riforme, Venezia 1973, p. 49; F. Venturi, ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] uno degli artefici della rinascita del tomismo e della scolastica in Italia, coerentemente con l’indirizzo indicato da tenne un discorso ufficiale. Tornò negli Stati Uniti una seconda volta alla fine del 1892, ufficialmente per partecipare alla ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Enrico
Carla Garbarino
– Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] fino al 1880 (Discorso inaugurale di apertura dell'anno scolastico 1872-73 della R. Scuola Superiore di Veterinaria di medicina e della sanità in Valtellina. Dalla peste nera europea alla seconda guerra mondiale, Sondrio 1998, pp. 304-309; B. Cozzi ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] in questi spostamenti ricevettero un'educazione scolastica elementare in lingua tedesca (Reynolds-Thorpe ebbero una crescente fortuna di mercato e, a partire dalla seconda metà degli anni Venti, raggiunsero quotazioni considerevoli. Dalle 67 opere ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimiliano
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] A. Ponza di San Martino. In seguito alla morte di questo, avvenuta nel maggio 1878, il M. decise di fondare un istituto scolastico sul modello di Mondragone. In ciò fu sollecitato da mons. P. Crostarosa, un sacerdote molto attivo a Roma dopo il 1870 ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...