VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] la monarchia francese, scoppiata la rivoluzione, Verdun fu investita, il 30 d'armata del centro e il comando della seconda armata e della difesa di Verdun fu affidato luglio s'iniziava l'offensiva franco-inglese sulla Somme: il Falkenhayn comprese ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] il lontano rumore: il 9 maggio 1814 giunse, su una nave inglese, a Genova, che il Bentinck aveva ricostituita in repubblica, e il dalla bufera distruggitrice e fecondatrice della grande rivoluzione. Nella seconda metà del 1820, dopo il moto di ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Studies, 1975).
Una seconda area di guerre locali è stata il subcontinente indiano. Il ritiro degli Inglesi dall'India nel e da una teoria paragonabili a quelli che avevano animato la Rivoluzione francese e il conflitto tra la Francia e le potenze ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Il periodo di Weizmann coincide con il nuovo e diretto interesse inglese per il sionismo, nel quadro del più ampio piano britannico dei ghetti, tra la distruzione del Secondo Tempio e la Rivoluzione francese, di sopravvivere e conservare intatta ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] si conclude con la rivoluzione del 1848, nella storia delle idee con il Manifesto del partito comunista. Il secondo ha inizio nel giugno alienazione che, del tutto estranea agli economisti classici inglesi, entra a costituire tanta parte dell'opera ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Liège 1776-77, 2 voll., ecc.; in inglese, tre edizioni nello stesso anno 1777, una un processo irreversibile sino alla Rivoluzione ed oltre. La prima crisi . Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] economista e uomo politico inglese Richard Cobden. Nello stesso guerra contro l'Austria rigenerata dalla recente rivoluzione, e tanto meno un appello alla pure autorevole. E non ebbe a compiacersene, secondo ricordava molti anni dopo: "Dei miei tre ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] prime erano vigorose e mascoline mentre le seconde erano femminili e passive. Questo tema venne odiava gli Ebrei, i Tedeschi e gli Inglesi, ma i soliti argomenti razzisti sono assenti esempio in Germania, la rivoluzione industriale, e le idee razziste ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] della volontà collettiva: lo stato sociale e il governo. Nella seconda metà si è osservata una reazione a esse nel nome dell'individuo al 1806. L'impatto della Rivoluzione francese e il coinvolgimento inglese nelle guerre contro la Francia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] (Mario Alberizzi) e un inglese (Filippo Tommaso Howard).
I le statue sul colonnato dell'omonima piazza, la seconda fontana modellata su quella voluta da Paolo V. Romae 1772, pp. 323-330. La rivoluzione di Masaniello e l'atteggiamento della Santa Sede ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...