MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del secolo, 600 mila nel 1911, 992.036 secondo l'ultimo censimento (1931) e oltre 1 milione (vi si insegnano francese, inglese, tedesco, spagnolo, russo, ungherese i primi atti con i quali la rivoluzione esplose nel Lombardo-Veneto, furono l' ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ali, si stanno ampliando lungo la costa. La seconda megalopoli si sta formando tra Melbourne e Adelaide, cioè Canada (ma lo stesso vale anche per l'inglese del Sud Africa). Così è, per es., dei suoi compagni rappresentò una rivoluzione per l'arte e la ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] ab. e 60.000 al principio della rivoluzione. A Versailles il 5 maggio 1789, in tra la Francia e l'Inghilterra. Il secondo consiste in un accordo che conferma i francese. Clemenceau risponde che gli eserciti inglesi e americani non esistono e il ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] delle bande abissine operanti con l'appoggio inglese ai danni delle forze italiane di occupazione in in questa "prova generale" della seconda Guerra mondiale - aveva data compendiavano in due parole: "rivoluzione democratica". Opportunità e attività ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] , che fissava la residenza a seconda della razza. Il programma dei Sampson, Nero e oro. Sud Africa: diamanti, rivoluzione e apartheid, Milano 1988; Ch. Saunders, The R.S., spiccano la figura dell'inglese W.H. Bell (1873-1946), trasferitosi ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...]
Infatti la guerra della rivoluzione fu vinta dallo spirito homme".
Due progetti di W. per attaccare gli Inglesi che tenevano Boston ebbero la disapprovazione del suo consiglio è dovuta a lui, e soltanto in secondo grado a Hamilton e a Madison; e di ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] : l'India. Fin dal 1882 truppe inglesi erano sbarcate in Egitto per proteggere il 1979 fu Amal, ma con la rivoluzione in Irān dello stesso anno e accordi di Oslo la Giordania nel 1994 sottoscrisse il secondo trattato di pace tra Israele e un Paese ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] 'interno dell'Impero. La rivoluzione, in un primo tempo economica, sarebbe, in un secondo momento, divenuta politica, e e l'aiuto d'un corpo di ufficiali o ex-ufficiali inglesi al comando della legione araba, nel contempo deprecando e osteggiando la ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] - Rapidamente orientatasi in favore della rivoluzione islamica iraniana, la S., nonostante . Negli stessi anni la Missione inglese di D. Oates ha ripreso gli sui modelli del western americano. Un secondo lungometraggio, Taḥta samā᾽ Dimašq ("Sotto ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] necessariamente prendere la forma di "rivoluzione liberale".
Nell'animo dei suoi del "Labour Party" inglese. Ogni dottrinarismo doveva successivo, si fuse col Partito repubblicano; il secondo impostò una campagna per l'unità socialista, discussa ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...