Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] del vecchio regime proprio in vista della rivoluzione sociale. Nel caso iraniano, ad esempio, o meno nei riguardi dell'Islam, a seconda che giudicassero conforme o no ai testi sacri del 1914-1918, la tutela inglese e francese sul Vicino Oriente farà ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] Bonaparte il giudizio del B. era stato assai cauto: "Circa la rivoluzione del 18 - scrisse al Cavalli - se saran rose fioriranno": Ma precedenti immediati del conflitto fra le colonie inglesi e la madrepatria; la seconda, dal 5º libro al 10º, giunge ...
Leggi Tutto
dissenso
Stefano De Luca
Gli atteggiamenti critici verso il potere costituito
Per dissenso si intende ogni forma di disaccordo, dai rapporti personali (in famiglia, a scuola, tra amici) a quelli sociali. [...] dissidenti ufficiali della storia furono quei calvinisti inglesi e scozzesi che, tra il 16 , che fu consacrata dalla Rivoluzione americana del 1776 e dalla Rivoluzione francese del 1789, con le i quali si opposero, nella seconda metà del Novecento, ai ...
Leggi Tutto
imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] di questo o quel paese europeo.
Nella seconda fase l'imperialismo ha assunto un nuovo indirizzo possono citare in particolare l'economista inglese John A. Hobson, il leader marxista capitalistica e infine alla rivoluzione socialista internazionale e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] una continua riflessione sul problema della guerra (e della rivoluzione, come guerra civile): quali ne siano le cause, quali l'una né l'altra, gli Inglesi firmarono la prima, ma votarono contro la seconda dichiarando che l'avrebbero firmata soltanto ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , e del Maine (sottratta agli Inglesi già da Filippo II Augusto e definitivamente andò distrutto durante la Rivoluzione francese. Quanto al progetto Francesco che dà la regola al primo e al secondo ordine in S. Lorenzo, la cui iconografia forní ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] in tutte le colonie inglesi d'America prima del 1763, continuò dopo la Rivoluzione americana e poté essere modello per i nuovi Stati che si stavano formando dalle colonie. Secondo tale modello - che fu il risultato degli sforzi fatti dalla Quinta ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ad interim nel primo e nel secondo da lui presieduti, fino alla in particolare da quella laburista inglese, ma proprio la concezione Spriano, Le "scelte di campo" del 1947, in Sulla rivoluzione italiana, Torino 1978, pp. 196-206. Il lavoro di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] madre di papa Giovanni XI (931-935/936), la seconda, la cui autorità era tale da imporre due papi in in quel clima di rivoluzione strisciante, dello stesso ordinamento testa ma per nazioni, imposta da Inglesi, Tedeschi e Francesi, impedì ai numerosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] trovare un Mabillon e un Montfaucon. La seconda parte conterrà cose inedite che ho tratto Nizza sulla nave dell’ammiraglio inglese John Jennings, alla volta di era nato al tempo dell’esilio seguito alla rivoluzione del 1820-21 (la stessa nella quale ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...