di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] e la loro capacità di rendere noto in pochi secondi un evento, un fatto descritto da un documento Eclatante anche la rivelazione sul progetto inglese Tempora per intercettare i flussi di non solo per la rivoluzione sociale portata da Steve Jobs ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] La tesi sviluppata dal sociologo inglese è che debba "esistere fa leva il documento più significativo della Rivoluzione francese, la Dichiarazione dei diritti dell' i dispositivi di espulsione (diversi a seconda dei contesti storici) adottati dall'una ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...]
L’India, con quasi 1,2 miliardi di abitanti, è il secondo paese più popoloso al mondo dopo la Cina. Nel 2030 gli abitanti avvenuto per Mao Tse-tung agli albori della sua rivoluzione comunista.
Dal 2004 i naxalisti hanno incrementato il proprio ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] sociologia, migliorò il suo inglese e andò per alcune settimane l’uomo che ne è il portatore». Ciò che secondo Ongaro «occorre vedere è in quale misura il mutare «nel ’68, quando si parlava di rivoluzione come se ne fossimo alla vigilia, un ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] province occidentali e meridionali. Nell’istruzione superiore l’inglese ha ampiamente sostituito il francese e l’italiano. dello stato fino al 1975, quando la rivoluzione del Derg ne limitò le prerogative. Secondo le stime odierne, circa il 42% della ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] poteri. Attraverso questo processo, lungo e differenziato a seconda dei diversi paesi, il sovrano divenne così assoluto Bodin nel Cinquecento e l'inglese Thomas Hobbes nel Seicento: quest fine con lo scoppio della Rivoluzione francese nel 1789, evento ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] sarebbe durata 244 anni (753-509 a.C., secondo Varrone): se sono dubbi la precisione delle date inglese che si avviò decisamente al costituzionalismo. Il re e il Parlamento formavano ormai delle istituzioni impersonali dello Stato. Dopo la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali.
Il r. inglese
Il [...] ’esperienza della Rivoluzione francese decretò la crisi del r. giacobineggiante inglese. Nella lotta alla guida del Consiglio nazionale della resistenza con J. Moulin. Dopo la Seconda guerra mondiale il PR partecipò a tutti i governi fino al 1958, ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] ., fra gli studiosi di lingua inglese o di lingua tedesca, il nei ritmi e nei modi di attuazione, a seconda dei tempi, dei luoghi, delle situazioni e delle guerra di indipendenza americana e la Rivoluzione francese furono le prime manifestazioni del ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] s. s. modernamente intesi sono nati nella seconda metà del 19° sec., ma l'attività Nel dicembre 1917, dopo la Rivoluzione di ottobre, il nuovo s. s. d'Israele, al pari di quelli inglesi, godono di un'altissima considerazione tra i cittadini, al ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...