POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] di Padova, fu allievo del teologo inglese William Galion e poi magister. Dal Il 13 aprile 1498 pronunciò nella Sistina la sua seconda e ultima orazione di fronte ad Alessandro VI presso gli agostiniani.
La rivoluzione politica fiorentina del 1494 e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] proprio su proposta inglese, l'eredità toscana 355; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, pp. 103-105, 108 n., 113 s., Dammig, Il movimento giansen. a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] l'ispezione del collegio inglese, retto dai gesuiti, Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 113-117; B. Matteucci ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] idee di Lang e Schmidt. La seconda monografia redatta in questo periodo è dell’origine del monoteismo per «rivoluzione», e non per «evoluzione» i più rappresentativi dei suoi interessi, in versione inglese: Essays on the history of religions (Leiden, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] la cittadinanza americana e visse la seconda parte della vita soprattutto tra Torino, quali redasse un "voto".
La rivoluzione romana del 1848-49 provocò la chiusura vestire la tonaca e dando lezioni di inglese e di francese, anche se sorvegliato e ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] in quello della loggia Armonie, di rito inglese) mentre a quello stesso periodo risale anche serviva a studiare le "periodiche rivoluzioni" nella storia dell'uomo e tempi.
Dopo la traduzione di Melon e la seconda edizione di Dell'uomo naturale, il L. ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] ancora nella prima fase della rivoluzione del 1830 tentò di ravvicinare Bruxelles.
Nella capitale inglese, nonostante la politica 1839 tra la S. Sede e il Regno delle Due Sicilie,secondo documenti dell'Arch. Vaticano, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...