Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] e sostenitore della Rivoluzione francese, descrisse molti a sostegno di questo assunto, ad esempio la seconda legge della termodinamica (l'entropia - la tendenza Uniti, il numero dei deputati del Parlamento inglese da qui a cinque anni, il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] fu seguita di lì a poco da un'edizione inglese (1747) e, in rapida successione, da L' funzioni abituali e i suoi bisogni.
Secondo Diderot, la preformazione è impossibile, che, come voleva Bonnet, di 'rivoluzione'. L'evoluzione risveglia forze sopite, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] , in Italia da Tommaso Cornelio, in Olanda da Theodorus Craanen dell'Università di Leida. Il medico inglese Thomas Willis riprese da Gassendi la concezione secondo la quale l'anima animale era una sorta di fuoco o fiamma, e il suo connazionale Walter ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] in latino del 1704, poi con la nuova edizione in inglese del 1726 (insieme alle risposte dell'autore a Elias Camerarius, strati e a "delle rivoluzioni che si sono dovute produrre nei primi tempi dopo la creazione" (Second discours, in Oeuvres, ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] Chicago difende una posizione epistemologica secondo la quale una teoria avvenimento non è unico, la storia della Rivoluzione francese viene sempre riscritta daccapo, come le ebbe presso la monarchia prussiana o inglese. Ma ciò che spiega in ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] conobbe la meccanica d'avanguardia (i newtoniani inglesi, Euler, la scuola francese fino a A in meccanica celeste al moto di rivoluzione, fu una tappa verso i successivi all'estero del 1766-67 ne seguì un secondo a partire dal luglio 1768 a Vienna. Il ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] periodo che va dalla Riforma protestante alla Rivoluzione francese. Lo stato positivo ha la sua Nella vita sociale si possono infatti individuare, secondo Spencer, tre sistemi di organi: un a lungo la sociologia inglese, e trovò ampia risonanza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] .
Il secondo fattore è da individuare nello schiacciante predominio dell'aristotelismo nella scienza. La rivoluzione scientifica rovesciò sec., nonostante eccezioni come quella rappresentata dall'inglese Thomas Digges, gli astronomi protestanti non ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] dopo la rivoluzione industriale - la democrazia parlamentare si è affermata in maniera solida.Per la seconda componente della per 'piccolo imprenditore', 'lavoratore autonomo', o per l'inglese self-employed, non a caso non traducibile alla lettera in ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] fatto che tutte le rivoluzioni dal 1789 in poi sono sfociate nel dispotismo.Il secondo assunto dello stile politico (che è stato anche il suo più autorevole rappresentante inglese). Una caratteristica interessante degli anni settanta è stata lo ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...