La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] rivoluzione astronomica e matematica, spesso assunta a unico parametro della Rivoluzione fu la Historia ventorum, nel 1622; la seconda, la Historia vitae et mortis, nel 1623; importante accademia scientifica non solo inglese, ma europea, la Royal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] fu paragonato ai mutamenti prodotti dalla Rivoluzione francese in campo politico, e tra la teoria halleriana dell’irritabilità, secondo cui il moto animale era l’ suo iniziatore, galvanismo (galvanism in inglese, galvanisme in francese, Galvanismus in ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] del L., il primo in latino il secondo in greco, sono in Vari componimenti per strinse amicizia con l'incaricato d'affari inglese Edmund Allen, con il quale discusse nello spazio sabaudo tra Ancien Régime e Rivoluzione, Torino 1994, pp. 19-56; ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] in quello della loggia Armonie, di rito inglese) mentre a quello stesso periodo risale anche serviva a studiare le "periodiche rivoluzioni" nella storia dell'uomo e tempi.
Dopo la traduzione di Melon e la seconda edizione di Dell'uomo naturale, il L. ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] era formato in Inghilterra a seguito della rivoluzione protestante, nella seconda metà del Seicento. Nell’ancien régime (la ha una chiara derivazione dall’inglese middle class, espressione entrata in uso nella lingua inglese, pare agli inizi del sec ...
Leggi Tutto
Locke, John
Stefano De Luca
Il padre dell’empirismo e del liberalismo moderni
L’inglese John Locke è uno dei più grandi pensatori del Seicento. La sua filosofia empiristica, tesa a individuare i limiti [...] conoscenza intuitiva, nel secondo di conoscenza dimostrativa, osservando che mentre la prima è certa, la seconda lo è meno, diritto di resistenza, che gli Inglesi avrebbero applicato nel 1688 e gli Americani nella rivoluzione del 1776. Locke teorizza ...
Leggi Tutto
razionalismo
Paolo Casini
Il primato della ragione
Il significato del termine razionalismo deriva da ragione. Si definisce razionalismo una tendenza a razionalizzare o ‘ridurre alla ragione’ quanto [...] ma il cui significato è problematico e varia a seconda del contesto nel quale viene usato. Ci si può ’efficace metafora il filosofo inglese Francesco Bacone contrappose alla . Agli esordi della prima rivoluzione scientifica si avvertiva la necessità ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] Rivoluzionesecondo conflitto mondiale la decolonizzazione pose fine alla subordinazione di intere regioni al dominio politico e agli interessi economici degli Stati dotati di imperi coloniali: nel 1965 tutta l'Asia (a eccezione di Hong kong, inglese ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...