Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] sottomise a Enrico IV. Nel corso della Rivoluzione la Convenzione fece di O. la sede dell Parigi 1407), che diede inizio alla seconda casa d’O.; avute dalla moglie Valentina a Parigi (1413). Imprigionato dagli Inglesi ad Azincourt (1415; guerra dei ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] 18° sec., più un avamposto militare: gli Inglesi, dopo numerosi tentativi, la conquistarono stabilmente solo Gran Bretagna durante la rivoluzione americana, Q. resistette Q. La provincia del Q. è la seconda del Canada per estensione (1.542.056 km2 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] studio delle esperienze del parlamentarismo inglese e quindi francese e seconda metà degli anni Cinquanta, e vorticosamente nel corso di tutto il decennio successivo, la comunità internazionale è stata poi investita da una vera e propria rivoluzione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] primo posto il Regno Unito con 8.439.645 individui emigrati: l'emigrazione inglese tocca i suoi più alti valori nel corso del sec. XIX, dal il trionfo dell'autorità contro la rivoluzione; i secondi simpatizzarono per i Francesi, dichiarando che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] raggiunse i 2000 fusi, e qualche anno dopo a Bergamo una seconda. Nel 1844 si aprì anche a Milano il primo stabilimento per inizî del proprio sviluppo industriale, mentre la rivoluzione economica inglese, portata dal macchinismo, risale alla fine del ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] stesso o figlio di un dio. Ma anche quando questo secondo processo si è svolto ed è venuto a maturazione, il lavoro e la Rivoluzione francese consacrò l' psichico autonomo non compare che nel pensiero inglese del sec. XVII. Nemmeno Descartes usa la ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] Rinascimento, la Riforma e le grandi rivoluzioni borghesi, dello Stato nazionale europeo e di questa concezione è il sociologo inglese Th.H. Marshall.
Occorre aggiungere anche dei diritti politici. I primi, secondo la formulazione di E.-J. Sieyès, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] aveva sentito risonar d'ogni lato, insieme con le grida della rivoluzione, l'inno al godimento della vita celebrato come il solo bene finito. E secondo l'esempio della nuova pittura, sotto l'influenza del decadentismo francese e inglese e del romanzo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ed esterno - quest'ultimo in gran parte in mano dei Francesi, degl'Inglesi e degli Olandesi - con la creazione di un buon istituto di credito parve attribuisse ad uno solo i frutti della rivoluzione. Così la seconda metà del 1869 e quasi tutto il 1870 ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ed entrava nella gara, sino a quel momento ristretta a Francesi e Inglesi, per il predominio sull'impero cinese.
E se nel 1867 essa cedeva sia un paese economicamente attardato: la rivoluzione verrà, secondo costoro, prima nell'anello più debole ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...