FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] insegnamento del latino e del greco nel liceo di Firenze (che la rivoluzione del '59 dedicò al nome di Dante). Anni oscuri, che seconda edizione postuma di Breslavia 1857), e non, come il vercellese Domenico Capellina, di sulla versione inglese, ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] e opponendosi ad una seconda perentoria azione di Cadorna, degli Esteri trattò direttamente con l'ambasciatore inglese col quale addivenne ad un accordo ( Roma 1902; Nel cinquantenario della Rivoluzione calabrese. Commemorazione della giornata del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] la cittadinanza americana e visse la seconda parte della vita soprattutto tra Torino, quali redasse un "voto".
La rivoluzione romana del 1848-49 provocò la chiusura vestire la tonaca e dando lezioni di inglese e di francese, anche se sorvegliato e ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] 1848, all'annuncio dello scoppio della rivoluzione a Venezia, anche l'Istria entrò , con cui coordinò l'azione locale secondo le direttive degli emigrati politici. Intanto sostenute da F. Burton, console inglese a Trieste e autore di studi ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] in quello della loggia Armonie, di rito inglese) mentre a quello stesso periodo risale anche serviva a studiare le "periodiche rivoluzioni" nella storia dell'uomo e tempi.
Dopo la traduzione di Melon e la seconda edizione di Dell'uomo naturale, il L. ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] » (Capri: 1905-1940, 1993, p. 165).
Dalla seconda metà degli anni Venti fu per lui fondamentale la frequentazione dell precisò che l’UDA voleva condurre a una «piccola rivoluzione, adottando in termini marxistici l’hegeliano de profundis». In ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] l'ammirazione del conte per la rivoluzione e la costituzione degli Stati copia di un dipinto di Gioacchino Serangeli, il secondo è probabilmente tratto dall'opera di un leonardesco ( può essere confrontato al gusto inglese del Gothic revival o al ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] del pretendente al trono inglese. Partito da Venezia nel La notte del 27 luglio 1803 (il 23 secondo il nipote Vettor) "Il Nob. Signor GioAntonio cronologico-ragionata di documenti inediti… della rivoluzione e caduta della Repubblica di Venezia…, ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] una seconda edizione riveduta e ampliata (ibid. 1907).
Da Franchetti apprese l'importanza decisiva che la Rivoluzione francese e alla sua ostilità verso l'"imperialismo" franco-inglese, avrebbe auspicato (come altri nazionalisti) l'ingresso in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] di lingua, si trasferivano nella capitale inglese "più a morire anziché a vivere". fu pubblicato nel 1787 a Torino nel secondo volume degli Ozi letterari, raccolta di poesie per realizzare compiutamente la propria rivoluzione. Il Discorso, che in un ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...