PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] allievo di Ludovico Gallina, vincendo nel 1784 il secondo premio nella prova di copia di pittura con , almeno dal periodo inglese, lo stesso Domenico esponendo ritratti, soggetti neoclassici ed episodi della Rivoluzione francese (ibid., pp. 33-45). ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] ancora nella prima fase della rivoluzione del 1830 tentò di ravvicinare Bruxelles.
Nella capitale inglese, nonostante la politica 1839 tra la S. Sede e il Regno delle Due Sicilie,secondo documenti dell'Arch. Vaticano, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] ebbe modo di cimentarsi con traduzioni dall’inglese e dal francese.
Si laureò nel 1885 principali biblioteche delle Marche (seconda solo alla Comunale di Fermo , in Studia Picena, VII (1931); La rivoluzione del 1831 a Fano, Fano 1932; Giovanni ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] ed essere stato comandante in seconda della fregata Partenope, un siciliano e in cui sotto le pressioni inglesi fu introdotta la Costituzione, si schierò Bari 1950; N. Cortese, La prima rivoluzione separatista siciliana (1820-1821), Napoli 1951; ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e letteratura inglese presso l'università di Roma. I suoi lavori di anglista e americanista, secondo le sue parole era stato preceduto da due brevi interventi, Letteratura russa del dopo rivoluzione (Roma 1929) e Aspetti del romanzo di oggi (ibid. ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] un’istitutrice, da cui imparò inglese, francese e lo studio delle carattere non convenzionale: secondo Enrico Ghidetti è possibile 1881, ad vocem; R. Salvo di Pietraganzili, Rivoluzioni siciliane 1848-1860 [...] Contributo alla storia del ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] governo nominata il 14 marzo. Secondo quanto riferito dal ministro plenipotenziario inglese a Torino, William Hill, pare p. 74; C. Paglieri, A. P. Un genovese tra rivoluzione e restaurazione, Genova 1989; M. da Passano, Dalla democrazia direttoriale ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] italiana della sua opera politica contro la Rivoluzione francese), l'A. trovò l'ambiente e liberale. L'esperienza inglese infatti non poteva valere per dai corpi intermedi a seconda delle tradizioni locali, rappresentava, secondo l'A., anche in ...
Leggi Tutto
MARIOTTINI, Felice
Elvio Ciferri
– Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi.
Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] dai primi due volumi di un dizionario inglese-italiano, mai portato a compimento. Nel novità. Pur lodando la Rivoluzione francese e la liberazione di l’attività letteraria con la direzione della seconda serie dei periodici Efemeridi letterarie di Roma ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] riteneva la rivoluzione anticlericale imperversante e la testimonianza del suo soggiorno inglese e statunitense: Fondazione dell’Ordine dei . (1853-1874). Vita quotidiana, cultura e letture nel secondo Ottocento, a cura di F.M. Berlasso, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...