NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] cattolico-romantico, è la notizia, tarda, secondo cui all’origine dell’emigrazione in Germania di dell’epoca: dal «rombo cupo della rivoluzione dei contadini» (Zonta, 1916, p. francese e latina e al 1573 quella inglese. Grazie all’uso del volgare e ai ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] il 30 dicembre 1848 con un passaporto inglese, Monti non riuscì a raggiungere la sua prima volta dai Serbi e la seconda dai Russi (che, nel frattempo 7-28; M. Jászay, L’Italia e la rivoluzione ungherese 1848-1849, Budapest 1948, passim; G. Quazza ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] parlamentari che trattarono con il mediatore inglese, lord Gilbert Elliot Minto, la e non più richiamato nel secondo dicastero La Marmora.
Il 12 ; G. La Farina, Istoria documentata della rivoluzione siciliana e delle sue relazioni co’ governi ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] quello di creare una seconda staffetta postale settimanale fra detto visconte Mountstuart), ambasciatore inglese a Torino, in un 664 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, pp. 88, 350; ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] e ne fece rifare gli interni secondo lo stile neoclassico. I Papadopoli inaugurarono Matteo Persico, che si sarebbero distinti nella rivoluzione del marzo del 1848.
I due figli paesaggistico’ (cioè ‘all’inglese’; Angiolini, 2012). Nonostante ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] luglio 1829.
La rivoluzione del 1831, che Firenze 1992, p. 788).
Nel 1856 sposò a Napoli l’inglese Jane Isabella Massy Dawson, di molti anni più giovane. Dal proprio da Pantaleoni, che la inserì nel secondo capitolato del progetto di accordo da lui ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] insegnamento del latino e del greco nel liceo di Firenze (che la rivoluzione del '59 dedicò al nome di Dante). Anni oscuri, che seconda edizione postuma di Breslavia 1857), e non, come il vercellese Domenico Capellina, di sulla versione inglese, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] numerose traduzioni: in francese, inglese, russo e spagnolo. In essa poi a esaminare le attività dell'uomo secondo la scala di utilità sopradetta, trova che 85 s.; P. Villani, Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Roma-Bari 1973, ad Indicem; F. Renda ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] Benito Mussolini, i ministri inglese Neville Chamberlain e francese Joseph del Senato, invocò una «rivoluzione […] non soltanto formale un assetto istituzionale «di stampo presidenziale secondo un modello costituzionale fortemente conservatore (quasi ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] e opponendosi ad una seconda perentoria azione di Cadorna, degli Esteri trattò direttamente con l'ambasciatore inglese col quale addivenne ad un accordo ( Roma 1902; Nel cinquantenario della Rivoluzione calabrese. Commemorazione della giornata del ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...