LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] e latino) e moderne (tedesco, inglese, spagnolo, francese). Per secondare i desideri paterni si iscrisse alla 474, 523; D. Armando - M. Cattaneo - M.P. Donato, Una rivoluzione difficile: la Repubblica Romana del 1798-1799, Pisa-Roma 2000, p. 121; ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] a sostegno delle truppe inglesi. Nell’autunno si A. Berzeviczy, Gli esuli ungheresi in Italia nella seconda metà del secolo XIX, in Rassegna storica del Risorgimento ; M. Jászay, L’Italia e la rivoluzione ungherese 1848-1849, Budapest 1948, passim; A ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] feconda. Alle iniziali lezioni di lingua inglese, impartite da Lampedusa al solo Orlando, nuove tendenze della critica europea – secondo il modello ereditato da Lampedusa potevano coincidenza con l’avvento della rivoluzione industriale in Europa. Da ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] impedire una seconda invasione. Appena arrivato a Londra si adoperò affinché «un corpo inglese sbarcasse nel come ambasciatore a Parigi dal 1815 in poi: A. Cutolo, La rivoluzione di luglio e il principe di Castelcicala, in Archivio storico italiano, s ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] infine l'adesione - anche se poco convinta - alla rivoluzione del 1799.
Il primo e principale atto di questa uscire nel 1785 una seconda, col falso luogo di Nizza. Il libro ebbe un discreto successo: traduzioni in inglese, tedesco e altre lingue ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] rivoluzione di Francia riproponesse la mitica "età dell'oro" della quale da secoli si erano perdute le tracce. Nella seconda di una rivolta popolare in caso di un possibile sbarco inglese. Scampato il pericolo, tale corpo fu disciolto il successivo ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] al 3 aprile 1848 nel secondo governo Serracapriola. Ne fece un rappresentanti dei governi inglese e francese, interessati A. Scirocco, Napoli nel 1848, i luoghi della rivoluzione, in Il 1848, la rivoluzione in città, a cura di A. Varni, Bologna 2000 ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] teorici della scuola utilitaria inglese il primato della tradizione la società odierna da una rivoluzione sociale simile a quella del 1789 Banchi privati, Roma 1877); nel 1892 seguì il secondo, relativo al banchi pubblici (I Banchi pubblici, Roma ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] fu il movimento populista, del quale illustrò la vicenda nella seconda metà del XIX secolo – dai suoi ispiratori, Aleksandr I. dell’Est, (trad. inglese Princeton 1989-1991), V, L’Italia dei lumi (1764-1790), 1, La rivoluzione di Corsica. Le grandi ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] ; nei primi mesi del 1902, insieme con l'inglese W. McQueen e l'austriaco R. Grossmann, guidò e inconcludente, la seconda per le posizioni . seguì anche con attenzione l'evolversi della rivoluzione messicana, invitando i contadini a diffidare del ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...