DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] la depressione della potenza inglese, peraltro forse temporanea dalle grandi figure di sovrani asburgici della seconda metà del '700: Giuseppe II inevitabili e gravissimi, cui va soggetta qualunque rivoluzione. Egli è cosa degna di sommo rimarco, ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] e numerosi erano gli inglesi. In questo clima 196 ss.; U. Ojetti, Ritratti d’artisti italiani, seconda serie, Milano, 1931, pp., 50-67; C. Carrà Roma 2018, pp. 307 s.; Divisionismo. La rivoluzione della luce (catal.), a cura di Annie-Paule ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] la prima edizione e nel 1828 la seconda. L'opera dal titolo Pitture a fresco con l'armatore inglese Dawson Turner (Levi n. 157 (per Basilio); R. Cristofori, in L'Italia nella Rivoluzione 1789-1799 (catal., Roma), a cura di G. Benassati - ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] fratelli nell’entusiasmo per la rivoluzione parigina di luglio emerge da una Sismond De’ Sismondi; traduzione dall’inglese e dal francese di Filippo Ugoni in C. Ugoni, Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo XVIII. Opera postuma, IV, ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] del L., il primo in latino il secondo in greco, sono in Vari componimenti per strinse amicizia con l'incaricato d'affari inglese Edmund Allen, con il quale discusse nello spazio sabaudo tra Ancien Régime e Rivoluzione, Torino 1994, pp. 19-56; ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] commercio, dell'inglese e dello spagnolo corte di Vienna e la famiglia di Antonio Greppi nella seconda metà del Settecento, in Arch. stor. lombardo, CXXIV- . Il caso lombardo tra antico regime e Rivoluzione francese, a cura di C. Cremonini, Roma ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] una estesa conoscenza degli economisti inglesi – da Joshua Gee a mezzadri e sui patti colonici nella seconda metà del Settecento (Memorie di 221, 233; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1752 -1822), intellettuale ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] più famosa. Questo aspetto, secondo Roberto Vivarelli, segna uno p. 462).
Carlo comunque collaborò alla Rivoluzione liberale, discutendo di liberismo e movimento 24 di quel mese sposò Marion Cave, inglese, conosciuta a Firenze alcuni anni prima; dal ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] convinto e aderì alle idee della Rivoluzione francese. Nel 1778 aveva sposato in seconde nozze Teresa Regoli, che fu l negli anni successivi, durante l’esilio svizzero prima, e quello inglese dopo.
La corrispondenza tra la M. e Foscolo copre un ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] dei due rampolli Papafava, mentre Eva Kühn dava lezioni di inglese alla contessa Maria e alla figlia Margherita (Benzoni, 1985 anni Venti nella Rivoluzione liberale.
Le sue posizioni influenzarono Giacomo Noventa, che compose la seconda e terza parte ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...