CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] peste di particolare gravità, lavorò - secondo quanto riferisce una delle fonti - nel uragano che fu la rivoluzione francese, allo stabilirsi del . salernitana, XVI(1955), appendice al n. 1-4 (in inglese nel Bull.of the Hist. of Med., XVII[1945], pp. ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] Fu eletto poi deputato per la prima, la seconda e la quarta legislatura del parlamento subalpino fino a Regno di Napoli e della Toscana e quello diplomatico franco-inglese (n. 1, 2 genn.; n. 7, 9 Balbo nei confronti della rivoluzione. Pure intorno al ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] Ponte Pila; con il secondo, intrapreso nell’agosto del poiché a bordo ospitava anche due cittadini inglesi.
Più complessa da interpretare è la , Genova e Liguria in età contemporanea, I, La rivoluzione industriale. 1815-1900, Genova 1970, pp. 338-341 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] specialmente in lingua inglese e tedesca. Nello esperienza del cammino ascetico.
Durante la seconda guerra mondiale il G., insieme con ; Famiglia comunità d'amore, ibid. 1969; La rivoluzione cristiana, ibid. 1969; La chiesa della contestazione, ibid ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] parte delle diplomazie francese e inglese di un secondo pronunciamento della popolazione a favore La "società cristiana" lucchese e la rivoluzione toscana, Firenze 1979, ad indicem; L. Serianni, Il secondo Ottocento, in Storia della lingua italiana ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] suo manifesto in supporto alla rivoluzione fascista e l’anno successivo collaborò L’Arco, Itinerario inglese. Nel 1950 diede alle Studi su A. S., Milano 1987; Documenti su S. Atti del Secondo Convegno di studi, Poggio a Caiano... 1983, a cura di R. ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] sbarco nello Stato pontificio.
Nella seconda metà del 1831 era pure maturato Borboni stava per il L. il modello della rivoluzione popolare, esaltato attraverso la figura di Masaniello, su Ferdinando II dai diplomatici inglesi, allo scopo di ottenere ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] di relativa libertà alimentato dalle speranze della Rivoluzione di luglio anche in Italia, si una nuova edizione in inglese che unisse al testo veda: A. Luzio, Il processo Pellico-Maroncelli secondo gli atti officiali segreti, Milano 1903; A.H ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] cui una lunga composizione in inglese, firmata Lewis L. G. Colucci, La Repubblica di Genova e la Rivoluzione francese. Corrispondenze inedite degli ambasciatori genovesi a Parigi e 1999, ad ind.; Id., La seconda Repubblica Ligure (1800-1805). Dal "18 ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] a Vienna e, a guerra finita, pubblicò un secondo testo, poi unito al primo in Gli avvenimenti del . Al suo opuscolo La rivoluzione parlamentare del marzo 1876. del Bardo del 1881 e l’occupazione inglese dell’Egitto nel 1882 avevano imposto la ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...