SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] risultavano più o meno efficaci a seconda dei momenti e dei luoghi. un carteggio con Dudley Carleton, ambasciatore inglese a Venezia e quindi in Olanda (Opere -181; L. Sosio, P. S., un frate nella rivoluzione scientifica, pp. 183-236; C. Pin, Qui si ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Pezzi. L’arrivo di Nicolini nella capitale francese nella seconda metà del 1832 coincise con la breve fase di francese sia di quella inglese a dimostrazione della notorietà da lui acquisita nel fuoco della rivoluzione quarantottesca.
Al seguito dei ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] di quella prima fase della vita del M. fu la rivoluzione parigina del luglio 1830. Fu lui stesso a ricordare che inglese.
La si può considerare a ragione una diretta espressione dei complessi problemi di diritto internazionale scaturiti dalla seconda ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] primo figlio, Mario, l’8 maggio 1903 il secondo, Marcello. Morta la moglie nel 1919, Orano L’11 agosto un militare inglese lo prelevò e lo condusse innanzi 1996, ad. ind.; M. Carli, Nazione e rivoluzione, Milano 2001, pp. 99-134. Sul sardismo: P ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] brillante dei matematici toscani della seconda metà del Settecento.
Il discorso in alcune occasioni dal governo inglese e dal riconoscimento esplicito di e governo francese, in La Toscana e la Rivoluzione francese, Atti del Convegno (Arezzo 1989), a ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] potere, riconducibile, dopo la Rivoluzione francese, al ‘mito’ della amministrazione dei Comuni e delle Contee inglesi e per la pratica del self trasmesso dall’alto in basso) e quello «liberale» (secondo il quale il potere è trasmesso dal basso in alto ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] ) – e cercò appoggio presso la corte prussiana e il governo inglese (ibid., cat. II, mazzo 1 add.: Nota concernente l’ sviluppo cui pervenne in Piemonte, avanti la rivoluzione francese, la giuspubblicistica» (secondo il giudizio di L. Bulferetti, ibid ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] ricatta. Ci furono due versioni, una inglese e una tedesca, e, dopo un suoi film. Mentre preparava la seconda parte del progetto enciclopedico, La vedeva la «storia in atto» riflessa dalla rivoluzione culturale del maggio del 1968, da lui vissuto ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] a Milano, capitale della rivoluzione nazionale in quel frangente. leggeva agevolmente anche se «la lingua inglese diceva di non essere in grado Bava Beccaris. G. Z., un giurista nell’Italia del secondo Ottocento, Bologna 2019, a cui si rimanda per un ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] di Padova, fu allievo del teologo inglese William Galion e poi magister. Dal Il 13 aprile 1498 pronunciò nella Sistina la sua seconda e ultima orazione di fronte ad Alessandro VI presso gli agostiniani.
La rivoluzione politica fiorentina del 1494 e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...