Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Y. I primi sono detti ginospermi e i secondi androspermi. È ovvio che la femmina produce un molte specie aviarie. Nel passero inglese non si osserva alcun rilevante York 1941 (tr. it.: Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della ‛teoria sociale ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] modo esaltante sin dall'avvento della rivoluzione industriale, è oggetto di serie critiche James Cook affermò alla Corte inglese che ‟nessun beneficio poteva derivare kWh/t o 1.500 kWh/t, a seconda della purezza (si ricordi che, potenzialmente, è ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] di specialisti. Questa rivoluzione tecnologica porta all' col termine di ‛sfalsate' (staggered, in inglese) le conformazioni in cui gli angoli torsionali sono corrisponde a una J di 2-3 Hz, nella seconda in quella anti (τ=180°), che comporta una J ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] "londrine seconde" ad imitazione dei tessuti di lana francesi, delle porcellane su modello inglese, dei Bologna e l'"industria nazionale", in Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica: economia, territorio, istituzioni, a cura ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dell'URSS furono maggiori. La rivoluzione portoghese dell'aprile del 1974 e il Partito del Congresso e gli Inglesi. (La creazione del Pakistan, ‛paese il 1975 e il 2000; ma la quota pro capite secondo stime effettuate negli Stati Uniti (v. tab. IV) ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] una continua riflessione sul problema della guerra (e della rivoluzione, come guerra civile): quali ne siano le cause, quali l'una né l'altra, gli Inglesi firmarono la prima, ma votarono contro la seconda dichiarando che l'avrebbero firmata soltanto ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sottolineare quale sia il valore della nudità secondo le differenti culture e il suo passaggio due soli secoli), porta una rivoluzione in ambito artistico. Lo testimonia di Nok, scoperto nel 1944 dall'archeologo inglese B. Fagg, si sviluppò dal 4° ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , e dell'arte rupestre. Tra questi vanno ricordati gli inglesi M. Burkitt, A.J.H. Goodwin, L. Leakey prima delle quali è compresa tra 1,6 e 1 m.a., la seconda tra 1 e 0,5 m.a. e la terza tra 0,5 tradizionale (vedi la "rivoluzione neolitica" di V ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] A. M. Freedman e H. I. Kaplan; quello inglese di W. Mayer-Gross, E. Slater e M. la sua famiglia.
3. La psichiatria secondo le età della vita
Ciò che accade al naturalismo di Freud.
Nel contesto rivoluzione culturale critica sociale si situa l'apporto ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] vincerlo; anzi, l'attacco inglese del 1457 rivelò la debolezza i 40 e i 60 ducati, secondo i casi, quando a un veneziano c. 13.
3. Frederic C. Lane, Il naviglio veneziano nella rivoluzione commerciale, in Id., Le navi di Venezia, Torino 1983, p. 4 ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...