imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] di questo o quel paese europeo.
Nella seconda fase l'imperialismo ha assunto un nuovo indirizzo possono citare in particolare l'economista inglese John A. Hobson, il leader marxista capitalistica e infine alla rivoluzione socialista internazionale e ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] bicentenario della Rivoluzione francese. Al via del prologo il favorito Delgado si presenta con due minuti e 40 secondi di ritardo, sei donne si schierano al via e una di loro, un'inglese camuffata sotto il nome di Miss America, porta a termine la ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] forti pressioni selettive.
I motivi di questa rivoluzione concettuale sono due: a) il fatto di E non esistevano nelle popolazioni da cui è derivata l'attuale popolazione inglese. Sempre secondo questa ipotesi: 1) un crossing-over, per mettere in cis C ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] scoperta da due lucidi tratti dall'inglese Seymour Kirkup, uno degli scopritori, tardi in una grande rivoluzione, tuttavia quella sua 455-472); M. Zamboni, La critica dantesca a Verona nella seconda metà del sec. XVIII, Città di Castello 1901; sul sec. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e gli inizi del XX secolo soprattutto a opera di archeologi inglesi (W.F.M. Petrie, J.E. Quibell, D. un Egitto devastato da una rivoluzione di carattere sociale: ma le che nel 20° anno di regno, secondo l'opinione prevalente, Amenemhat I associò al ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] rinnegare il suo passato, senza rivoluzioni, senza tempo. Di qui l ripeta la moltiplicazione per 2 fino a ottenere il multiplo di 27 secondo il fattore 2n (cioè 2n ⋅ 27), la massima tra le svolta che la matematica inglese vive sin dall’inizio del ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] primo volo di prova avvenne nel 1974; col secondo volo, sempre nel 1974, il Titan mise in che gli consentiva di effettuare 14 rivoluzioni complete al giorno intorno alla Terra il russo e quelli sovietici parlavano inglese. L'incontro nello spazio e l ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] La citologia ha subito una nuova rivoluzione con l'av- vento del solubile o di trasferimento (comunemente designato in inglese come RNA transfer, tRNA); questi tRNA si replica di solito più tardi (nella seconda metà) nella fase S: ciò è vero ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] δ(N) e δ(Z) sono eguali a 1 o a 0, a seconda che N e Z siano rispettivamente dispari o pari e BP si intende ancora misurata di lunghezze d'onda per ogni rivoluzione intorno al centro. Per ogni i primi reattori di potenza inglesi, del tipo di quello di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] case-torri, che si moltiplicarono nella Guyenne inglese intorno al 1300, come per es. a la vera e propria rivoluzione che sarebbe stata seguita incondizionatamente 1154) e i loro seguaci. Importanti opere della seconda metà del sec. 12° e del 13° ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...