Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] speciale carattere del popolo inglese.
Sorpassato il periodo tutela dello stato. Comunque, la Rivoluzione aveva già definitivamente posto la vita degli il diritto di pretendere che la vita dei secondi si svolga in perfetta armonia con le prescrizioni ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] aspro contrasto con i suoi principî. La rivoluzione francese del 1789 la spaventò e la 'interessi inglesi, mantenendo relazioni segrete con l'agente inglese in che fu confermata definitivamente solo dopo la seconda guerra russo-turca del 1787-1791, ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] , p. 67) e così vien posta la seconda legge newtoniana del moto, con la sola restrizione che permette di riconoscere il moto di rivoluzione della Terra rispetto al suo asse massa all'energia elettromagnetica risale al fisico inglese J. J. Thomson, ed è ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] ; la Francia, dall'epoca della Rivoluzione, ha adottato la ghigliottina; l'America fucilazione nel petto o nella schiena, a seconda della minore o maggiore gravità del delitto nelle letterature italiana, francese e inglese; abbondante invece è la ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] 350 cannoni della squadra franco-inglese. Tuttavia le batterie costiere Puškin nell'Eugenio Onegin.
Nella seconda metà del secolo la vita intellettuale pietroburghese. La guerra mondiale e la rivoluzione si ripercossero sulla vita cittadina molto ...
Leggi Tutto
Formula 1
Le vicende relative al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2000 in poi sono riconducibili a due direttrici essenziali: da un lato il dominio della Ferrari, dall'altro le problematiche che sono [...] Schumacher ne vinse nove e collezionò cinque secondi posti, risulta ben evidente che il e si è parlato di rivoluzione, di una vera e propria il finlandese M. Grönholm nel 2000 e nel 2002, l'inglese R. Burns nel 2001; mentre nel 2003, 2004 e ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] la monarchia francese, scoppiata la rivoluzione, Verdun fu investita, il 30 d'armata del centro e il comando della seconda armata e della difesa di Verdun fu affidato luglio s'iniziava l'offensiva franco-inglese sulla Somme: il Falkenhayn comprese ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] giurisdizione in tutto il regno. Giudicavano in seconda istanza due tribunali di appello con sede ma che rimase lettera morta per la rivoluzione delle Cinque giornate e per il successivo e per solidità con quello inglese, e, sotto certi aspetti, ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] da indurre il popolo alla rivoluzione.
Considerando la carestia come fuggire alla fame si sarebbero gettati nel Tevere. Seguono, secondo la tradizione, le carestie del 433, del 412, dalla guerra dei contadini, le carestie inglesi del 1005 e del 1586, ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] che scomparve durante la rivoluzione francese dalla cattedrale di in cristallo che fioriva ancora a Praga nella seconda metà del sec. XVII. In questo secolo infine al vetro piombico-potassico, un trovato inglese del sec. XVII. Nell'odierna tecnica si ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...