L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] Da allora il minerale estratto superò il doppio di questa seconda previsione; e nulla fa ritenere prossimo l'esaurimento, mentre progetto.
Nelle guerre della Rivoluzione francese l'Elba subì nel 1796 una occupazione inglese, nel 1799 una francese, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] (beni comuni – commons in inglese – quali pascoli, foreste, torbiere privato e pubblico: fino alla rivoluzione industriale per due terzi terriero, di impiego delle fonti rinnovabili - parte prima, parte seconda, «La Termotecnica», 2009, 9, pp. 27-33 ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] poesie, e dichiarava che una seconda edizione, edita in Edimburgo, . I primi moti della Rivoluzione francese suscitarono le sue simpatie in dono ai francesi. Ma esse furono fermate dal governo inglese, e si aprì un'inchiesta. B. temeva di venire ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] impiegati dal W. a preparare la seconda e la terza edizione delle poesie, e e di progredite vedute. Aiuti finanziarî di ammiratori inglesi (sollecitati da W. M. Rossetti) permisero un poesia autore di quella rivoluzione romantica che il Wordsworth ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] l'italiano, il francese; leggeva correntemente l'inglese, il latino e il greco; aveva forze che spingono all'azione; nel secondo gli ostacoli, cioè le reazioni che Prima di compiersi nelle folle, una rivoluzione spirituale si era compiuta in lui. ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] e ispirato all’archetipo inglese del genere neogotico, e , che racconta la fase finale della Rivoluzione francese (tra l’esecuzione di Luigi lotta che in una lata allegoria rinvia agli anni della Seconda guerra mondiale – parrebbe essere il J.R.R. ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] suo spirito, perché le restò fedele anche dopo la rivoluzione, quando avrebbe avuto tutto da guadagnare ritrattandosi. In The .
Nella prosa inglese D. ha altrettanta importanza che nella poesia. Anche in questo campo seppe secondare il gusto del ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] sembra farsene l'araldo alla vigilia della rivoluzione.
Non a caso però Marivaux e Destouches intendere senza quel progressivo influsso inglese che a mezzo il Settecento opposizioni incontrate dall'ibsenismo nella seconda metà del secolo scorso.
In ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] spirito della Bellezza, nessuno dei quali secondo lui poteva essere realizzato, se non ove sognava un bell'ideale di rivoluzione sul tipo della francese, in cui ) e parecchi canti semplici per il popolo inglese. A quest'anno appartiene anche la più ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] che è uscita dalla cosiddetta rivoluzione industriale - nella quale non fasi: una prima fase di espansione, una seconda di svolta superiore e recessione, una terza di luce l'opera principale dell'economista inglese John Maynard Keynes, The general ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...