GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] continenti. La produzione del 1959 è la seconda in ordine di grandezza dal 1956. I tre del grano (I.W.A., dall'inglese International Wheat Agreement) stipulato a Washington g. coincise con una vera rivoluzione della tecnica della produzione agricola. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] dei confini dello stato. Prima della rivoluzione, l'America non aveva vescovi, ma la cui attività era sospesa, per la seconda dal 1717, e per la prima dal 1741 gran parte l'influsso dei modernisti cattolici inglesi, specialmente il Tyrrell: mentre su ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] passato, produceva una rivoluzione nella concezione della storia ogni singola specie. In effetti, anche se la seconda metà del 20° secolo ha infinitamente dilatato e parte legati al vantaggio della lingua inglese, ma inadeguata in quanto anche ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] per due violini, due corni, corno inglese e fagotto.
Per l'ufficio di maestro politica, per l'infierire della Rivoluzione francese. Ma H. non pensava 1759, prima di Eisenstadt. La prima e la seconda serie costituiscono le opere 1 e 2 e rimontano ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] p. della classe a vengono suddivise, secondo la classificazione A.P.I., in costruttive e denominate rispettivamente, in inglese: 1) tubing typi with . Medici, Le pompe per l'industria petrolifera, in Rivoluzione Industriale, n. 65, 1958; A. de Kovats ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] porto, che per il movimento mercantile è il secondo della Liguria, dopo Genova, e il quinto della Società Ilva, per la ghisa inglese, lo zolfo siciliano e. poi anche . Scovazzi e F. Noberasco, La rivoluzione democratica e l'Impero napoleonico a Savona ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] ricondurre ai contributi fondamentali della scuola inglese genetico-statistica, da F. Galton campione è tratto ed n varia a seconda della suddivisione adottata, il problema è Da una parte la rivoluzione tecnologica degli elaboratori elettronici ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] necessariamente prendere la forma di "rivoluzione liberale".
Nell'animo dei suoi del "Labour Party" inglese. Ogni dottrinarismo doveva successivo, si fuse col Partito repubblicano; il secondo impostò una campagna per l'unità socialista, discussa ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] già nel 1945 dall'aviatore inglese MacKinley partito dall'Islanda; nel La crisi internazionale determinata dalla rivoluzione ungherese influì bruscamente sui negoziati di note per la convocazione di una seconda conferenza al vertice, nell'estate 1958, ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] negli anni Sessanta la rivoluzione chomskiana in linguistica epistemologia genetica simile a quella di Piaget secondo cui per capire X è necessario della capacità di fare il passato dei verbi inglesi. La rete riceve in ingresso una codifica della ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...