Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] catena alpina, sono orientati secondo due allineamenti principali: uno dominante (57,8%) è la cattolica romana, con minoranze musulmane (2,4%) e ateo.
La S. era la più prospera delle repubbliche della ex Iugoslavia: con una popolazione pari all ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] di Macedonia. Dopo Pidna, la regione fu divisa dai Romani in 4 confederazioni nominalmente indipendenti, successivamente riunite con il nome libro».
Solo dopo la Seconda guerra mondiale, con la creazione di una Repubblica macedone nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Venosa 65 a. C. - Roma 8 a. C.). Nacque da padre libertinus, come egli stesso dice, e fu educato a Roma, dove ebbe come primo maestro Orbilio; compiuti i vent'anni si recò ad Atene, a completare [...] , dell'epoca di Filippi, e il secondo la satira VII del 1° libro, attraverso uno dei periodi più difficili della storia romana: egli si forma nell'età dell'ultima già da molti anni stabilita e la repubblica è sistemata da tempo nel nuovo ordinamento ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Palma il Vecchio, bergamasco, ha sentito la grande arte romana prima di giungere alla sua Santa Barbara che si credeva anteriore archivî della repubblica veneta a noi giunti; la seconda gli archivî dei governi che successero alla repubblica; la terza ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Ben ῾Alī a presidente della Repubblica. Il nuovo capo dello Stato assicurò 144 seggi, mentre dei 19 seggi che, secondo la nuova legge elettorale, spettavano all'opposizione, 10 pubblicata nel CEDAC.
La T. romana ha trovato nuovo spazio grazie alla ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] famiglia che si vantava di discendere dai Romani fondatori di Firenze: il che giustificherebbe l pretore in Ravenna della Repubblica veneta, sotto il cui . Zamboni, La critica dantesca a Verona nella seconda metà del sec. XVIII, Città di Castello ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] In maggio Zanichelli stampò le Elegie romane.
Le ragioni del rifiuto di di Fiume e alla sua erezione a Repubblica (per cui la "Carta del Carnaro lo immobilizzò per alcune settimane. Fu questo il secondo enigma del presunto duello tra l'eroe di Fiume ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] , unica corte nel territorio della Repubblica veneta. Ma a Ferrara, ben marzo 1530 uscirono così a Venezia le seconda edizione degli Asolani, la prima delle Rime corte di Leone X, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXVII (1914), pp. 307-60, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 400.000 toscani e 70.000 romani» (De Mauro 2002, pp. Ahi che voglia di starnutire! Molto meglio le colombelle della seconda strofe, o Regaldi»: p. 519; «Hop là, LXXVIII anniversario della proclamazione della Repubblica francese) oppure grazie alla ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] un Ugo Foscolo, della romana gens Aurelia, console inviato nel né avrebbe reso inviolabile il territorio della Repubblica di S. Marco. In questa occasione ai funerali del generale P. Teulié, il secondo dedicato alla traduzione fatta da G. Berchet ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...