GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] furono esposti nel 1972 alla X Quadriennale romana (Figura femminile sulla sedia) e alla le acqueforti per il volume La costituzione della Repubblica Italiana, illustrato insieme con G. Ferroni, Personaggi, nati nella seconda metà degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] (Italia 1817) che fu molto apprezzata dalla società galante romana nella seconda metà del Settecento.
Durante il soggiorno romano il D. piazza S. Firenze, oggi sede della procura della Repubblica e del tribunale civile e penale), che costituisce uno ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] decennî della Repubblica. Lo . C. appare troppo alta). Rilievi funerarî romani: O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der . 1416, n. 1421. Rappresentazione della d. i. nella seconda metà del III sec.: A. Baumeister, Denkmäler des klass. Altertums ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] palazzo comunale) della Repubblica Cispadana: le scarne Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p ; D. Biagi Maino, Accademie di figure. Il secondo Settecento a Bologna, in Poiein, 1994, n. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] tra i propri avi Leone Pincherle, ministro della Repubblica veneziana proclamata da Daniele Manin nel 1848.
Carlo aveva studio e di preghiera nei quali si ripartivano gli ebrei romanisecondo i loro propri riti di appartenenza» (Ascarelli - ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] impregnato di cultura romana, dichiara la matrice 26 da mons. Fabio Chigi, poi Alessandro VII, secondo il ms. Chigiano I.I.11, in Bullettino Genova 1990, p. 365; E. Pellegrini, Le fortezze della Repubblica di Siena, Siena 1992, pp. 78, 112, 115, 119, ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] questione romana, oltre Brognoligo, Appunti per la storia della cultura veneta nella seconda metà del secolo XIX, in La Critica, s -29; G. Cisotto, Nel "Catechismo" del F.: una repubblica confederale, in Vicenza. Riv. della provincia, XXI (1979), 6 ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] del ciclo Opera presentati alla Quadriennale romana si verificò - secondo il giudizio della critica - la 50 s., 54; E. Crispolti, La VII Quadriennale d'arte, in Nuova Repubblica (Firenze), 5 febbr. 1956; E. Villa, XXVIII Biennale di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] 101), ma il primo ricordo della città si riferisce al periodo della seconda guerra punica (Liv., xxvi, 11; Si1. It., viii, 510 secoli della Repubblica S. acquistò area ellittica ai margini della S. romana.
Sono noti, mediante la documentazione ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] settore d'anello. Oggi manca almeno una seconda fila di tali pietre. Il taglio netto nell'ultimo secolo della Repubblica, il puteal Scribonianum, Romanum, Lund 1953, p. 9 ss.; E. Strong, Scultura romana, Londra 1907, pp. 49-50, fig. 27. Lacus Curtius ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...