ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] condotto quale capitano generale della Repubblica veneta contro i Turchi ( di epistole scambiate tra i due amanti secondo il modello delle epistulae heroides di Ovidio, ; Id., Un'invettiva della curia romana contro Sigismondo Pandolfo Malatesta, in La ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] IV "verso" la "Repubblica" è "ottimo", se non altro per gratitudine, ché Venezia ha "sempre accompagnate e secondate le sue fortune".
Benemerito honoratissima". Una definizione che dice quanto, da parte romana, si sia contato su di lui, appena reduce ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] trasmette i sensi della "compassione" romana nel veder la Repubblica costretta a sperimentare la "durezza" e , Roma 1961, ad indicem; G. Carocci, Lo stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, ad indicem; Il Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] dopo, veniva raggiunto da una seconda delegazione, anche in questo relazioni tra Urbano VI e la repubblica di Genova, "Giornale Linguistico di Schisme, pp. 337-47; E. Pásztor, La Curia romana all'inizio dello Scisma d'Occidente, pp. 31-43; ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] pace promessa dai profeti con la pax romana e quindi da un’attenuazione della fede la Germania nel periodo della Repubblica di Weimar, e non era che sono separati da questo corpo non possono, secondo la dottrina della chiesa, diventare martiri anche se ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] napoletana a Carlo di Durazzo, il secondo a Luigi I d'Angiò - la Repubblica doveva orientarsi verso i vicini Urbano e sino al marzo dell'anno seguente nelle trattative col re dei Romani per la ripresa della guerra contro i Visconti. Quando il ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] poi, la storiografia greca e quella romana non si ispirano a una concezione 'regno dello spirito', che deve seguire al secondo regno, quello inaugurato dall'avvento di Cristo.
costituzione ideale, delineata nella Repubblica, all'inizio di un ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] assiduo durante il suo secondo soggiorno patavino - Labruzzi, Il Giordani e un Passo del D., in La Scuola romana, 111 (1884-85), pp. 226-228 (una postilla sulla 403, 463; R. von Albertini, Firenze dalla repubbl. al Principato..., Torino 1970, p. 311; ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] del Thun con la società romana e con gli ambienti eruditi spianarono di secolo, andò distrutto durante la seconda guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: Per 1969, pp. 645-745; II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, ibid. 1976, pp. 86-94; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] prezioso quadernetto di appunti; Eufrosino (1494/1500-seconda metà del 16° sec.) ideò strumenti di vanno ricordate almeno quella romana dei Lincei e quella fiorentina e ottenendo cospicui finanziamenti dalla Repubblica di Venezia, Poleni creò uno ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...