BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] patenti di nobiltà; nel corso della seconda metà del secolo i Buonaparte di , se non proprio i soprusi, della Repubblica genovese da cui dipendevano.
Il B. ad Indicem; F. Clerici, La "dolce vita" romana del padre diNapoleone, in L'Urbe, XXV (1962), ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] crescente influenza di Roma, divenne una provincia romana, alle dirette dipendenze dell'imperatore, a dalla dinastia turca dei Tulunidi nella seconda metà del 9° secolo, passò monarchia e all'instaurazione della repubblica. Egli avviò una politica di ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] i territori austriaci furono conquistati dai Romani alla fine del 1° secolo dai popoli provenienti da oriente. Dalla seconda metà del 10° secolo sino alla prima Austria e la nascita della Repubblica austriaca.
La Repubblica austriaca
Sorta nel 1919, ...
Leggi Tutto
Tripoli
Capitale della Libia. L’antica Oea fu fondata da coloni fenici e siciliani nel sec. 4° a.C.; in età romana fu colonia. Dalla metà del sec. 3° fu sede episcopale. Sulla fine del 4° sec. d.C. fu [...] occupata dalle truppe italiane il 5 ott. 1911. Nel corso della Seconda guerra mondiale T. fu occupata (genn. 1943) dall’8ª armata Libia sotto la dinastia senussita, T. ne divenne capitale, e tale è ancora dopo la proclamazione della Repubblica (1969). ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] Roma.
I più antichi storici romani scrivono sotto forma di annali, la tradizione annalistica ordinando gli eventi secondo la loro interna connessione e illustrando , 1856). Con il consolidarsi della Terza Repubblica, verso la fine del secolo, maestro ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] fu introdotto la prima volta dalla Repubblica sociale, nel quadro della ‘socializzazione o di più classi dello stesso plesso, a seconda che si tratti di istituti secondari e artistici pontifici
Dicasteri della Curia Romana (➔ curia).
C. presbiterale ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] della ferrovia (Borgo Roma). Nel secondo dopoguerra, a un’intensa opera di Lunéville (1801) la divise fra la Repubblica Italiana e l’Austria. Nel 1805 1866 passò sotto l’Austria.
Arte
La pianta romana di V. è conservata nel reticolato stradale della ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] agosto 1796 vi si instaurò la Repubblica Reggiana, poi fusa, nel Arte
Il decumano massimo della città romana era costituito dalla Via Emilia, il sec.: la parte inferiore della facciata fu rifatta, nella seconda metà del 16° sec., da P. Sogari; ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] tradizionale, proprio della Repubblica, e le nuove istanze, di tipo monarchico, che ne avevano segnato la crisi. Fino alla seconda metà del 3° I mutamenti portati da Augusto alla Costituzione romana, e quindi consolidati dai suoi successori, ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] calcidica con centro in Olinto. La seconda lega attica (378-77) fu di connubio e commercio con i Romani. I patti potevano fondarsi su federali l’Australia (1901), l’India (1947), la Repubblica Federale di Germania (1949). Carattere federale, ma con ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...