IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] polemica ideologica e il miglioramento dei rapporti inter-statali con la Repubblica popolare cinese, e di conseguenza anche con l'Albania.
Più è di differente livello a seconda del grado di penetrazione della cultura romana: le città della costa ( ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] di recente ultimate.
Il B. è il secondo stato del mondo, dopo il Lussemburgo, per al costituirsi del Congo in repubblica indipendente (v. congo, in 1958; J. Weisgerber, Formes et domaines du roman flamand 1927-1960, Bruxelles 1963; Le più belle ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] che è interamente soggetta al presidente della Repubblica, ha avuto un aumento molto notevole: è di J. M. Carrère e Th. Hastings, il secondo di Ch. F. McKim, W. R. Meade e White , d'arenaria rossiccia, in stile romanico e con un pittoresco gruppo di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] eletto dal vecchio Parlamento presidente della Repubblica, ma fu poi coinvolto in soprattutto l'indagine delle fitte emergenze romane, testimoni del ruolo delicato e decisivo e la tomba principesca di Sveštari, del secondo quarto del 3° sec. a.C., ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] al Reich, in Italia e in Ungheria, Romania, Slovacchia e in maniera più limitata in Polonia , dopo molti contrasti, prevalse la seconda ipotesi e furono incoraggiate forme di repubblicano di Salò (RSI, Repubblica Sociale Italiana), tranne che nelle ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] fra loro, tagliate ad angolo retto da altre, secondo l'antica topografia romana, e di cui la maggiore è la Calle larga il respiro metropolitano si fa ancora più vasto. La caduta della Repubblica trova la città in pieno fervore di studî, di opere d' ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] Esteri del governo nazionalista, sostituì Xuereb alla presidenza della Repubblica. Il 2 e 3 dicembre del 1989 il porto a sostenere la copertura del vano. La seconda, di m 2 di lato, era a Melqart.
Per l'età tardo-romana e bizantina, è stato condotto un ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] candidato, riconfermò presidente della Repubblica Sellapan Ramanathan (noto come e urbanistica
di Francesca Romana Moretti
Modello emblematico di rapida per la prima, e da PWD Consultants per la seconda; la New National Library (dello studio malese T ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] -ovest di Roma, visse uno sviluppo crescente a partire dalla seconda deduzione dei coloni nel 197 a.C., finché nel terzo repubblica e impero: forme di produzione e assetto della proprietà, ibid., pp. 173-84; A.M. McCann e altri, The Roman port ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] nuova parte dell'opera, "ab inclinatione romani imperii", di cui inviava i primi evita di manifestare una preferenza per la repubblica o l'impero (p. 148, 114 ss. (rec. di A. Momigliano, ora in Secondo contributo, cit., p. 418 s.); R. Weiss,Lineamenti ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...