(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] monte di L., stretta e incavata, la seconda, dopo il loro congiungimento, più allargata. La occupata dagli Austriaci.
La città romana era sulla collina di Fourvière ( gennaio 1802, fu designato presidente della Repubblica. In tale occasione A. Volta, ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] della Germania del Nord e quindi dell’Impero germanico. Proclamata la repubblica nel 1918, il B. aderì al nuovo regime della Repubblica di Weimar. Al termine della seconda guerra mondiale fu diviso in due parti: la regione settentrionale (a ...
Leggi Tutto
(serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale [...] 491 ab.) in fondo alla baia omonima, cinta da mura.
In età romana vi sorgevano due città. Con la crisi dell’Impero, V. cadde sotto Occupata dall’Italia durante la Seconda guerra mondiale, nel 1946 fu inclusa nella repubblica croata, di cui ha seguito ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui fu suddivisa la cittadinanza romana a scopo militare e politico, sulla base del censo. Le c. erano 193: la cavalleria (equites) aveva 18 c.; [...] questa costituzione al 5° o al 4° sec. a.C., ma secondo la tradizione risale a Servio Tullio. Nel campo politico, l’ordinamento in generale. Nella legione ordinata a coorti della fine della repubblica e dell’impero, il pilus prior comandava l’intera ...
Leggi Tutto
(arabo Misrāta) Città della Libia (348.002 ab. nel 2003), 210 km a E di Tripoli e presso la costa occidentale della Gran Sirte; capoluogo dell’omonima municipalità. È mercato agricolo e zootecnico; sede [...] sorse probabilmente sul luogo della romana Tubactis. Con essa Venezia ebbe e la sede della repubblica della Tripolitania (Giumhūriyya ṭarābulusiyya delle quattro province libiche. Durante la Seconda guerra mondiale fu occupata dalle truppe ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] del P. N. F. Si è collocato alla seconda categoria, classe terza, il segretario del partito, per sostituirla con la "festa del lavoro" fascista e romana del 21 aprile. Sicché, di fronte al proclamato il Portogallo: Repubblica unitaria e corporativa; ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] adozione del razzismo (1938) e infine la seconda Guerra mondiale. Via via che la "guerra sentiva finalmente sciolto dalla "Questione romana" che tanto aveva gravato in con votazioni altissime per la repubblica. Nei lunghi dibattiti sulla carta ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Palma il Vecchio, bergamasco, ha sentito la grande arte romana prima di giungere alla sua Santa Barbara che si credeva anteriore archivî della repubblica veneta a noi giunti; la seconda gli archivî dei governi che successero alla repubblica; la terza ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] anche in questa "prova generale" della seconda Guerra mondiale - aveva data la possibilità furono nascosti e aiutati dalla popolazione romana). E come a Roma, in aprile 1944 (pubblicato il 25) della Repubblica sociale ebbe comminata la pena di morte ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] zona di libero scambio con Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia, premessa per un ; l'Alleanza dei Liberi Democratici si affermò come seconda formazione con il 23,8% dei voti e . Tra gli scrittori ungheresi della Romania e della ex Iugoslavia i più ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...