FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] consumò così il secondo cambiamento di obbedienza Italia, CXV, ad Indicem;A. Giustiniani, Annali ... della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. 157v, 159r, 170 nel Medio Evo, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLIX (1926), pp. 280 s.; ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] avere relazioni poco chiare con la Curia romana e di aver scritto contro di lui l'anno successivo fu eletto per la seconda volta vicario generale degli osservanti, incarico che si trovava sotto il controllo della Repubblica di Venezia. M. cercò di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] III inviò il G. presso la Repubblica di Venezia, con il compito di a Trento, dove si era ormai aperta la seconda fase del concilio, il G. fu ordinato pp. 175 s.; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, ad ind ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] tempo vivace entro i confini della Repubblica, sul valore della storia. Nel . Il C. stesso nel De potestate Romani Pontificis…(p. 45v) cita il primo . Andrea.
Oltre a quelle citate, il C., secondo una tradizione che va dal Portenari in poi, avrebbe ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] nella Francia contemporanea. La Terza Repubblica (1879-1930), Firenze 1959, .; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Roma 1970, pp 91 s.; P. Blet, Pio XII e la seconda guerra mondiale negli archivi vaticani, Cinisello Balsamo 1999, ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] in cui si trovava coinvolta la Repubblica di Venezia, si trasferì a Roma di aggregazione fu costituito dalla corte romana che alimentava insieme anche il mito fece dipingere da Tiziano Vecellio - o, secondo altri, da Cesare Vecellio - nel presbiterio ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Giovanni Bottari e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuola normale E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Roma 1945; G.V. D. P., tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968; M. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] indirizzata contro il giansenismo. La seconda celebre bolla contro il giansenismo anni il rappresentante della Curia romana a Vienna. Lasciò la ; Il "Liber nobilitatis Genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, a cura di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di muovere contro la Repubblica di Genova, conservatasi neutrale dal 1537, di Mirepoix, ma questa seconda parte del viaggio non fu effettuata e Torino 1998, p. 79; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma s.d., pp. 450 s.; G. Marini, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] la vita intellettuale della Napoli della seconda metà del Settecento, e in cui rifiuto alla ingerenza della Curia romana negli affari del Regno. Questo commissione ecclesiastica. Dopo la caduta della Repubblica fu catturato mentre si nascondeva nella ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...